GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] prima testimonianza della sua partecipazione alla vita pubblica genovese: l'8 agosto il ) lascia adito comunque a speranza. La tornada della canzone New York 1993, p. 394; I trovatori minori di Genova, a cura di G. Bertoni, Dresden 1903, pp. XXIX-XXXI ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] ospite ancora del marchese Orsi, riponendo tuttavia la sua speranza nell'interessamento del Muratori per un impiego sicuro e vantaggioso. della sua vita e della sua più intensa produzione letteraria, cui la sua fama di poeta-librettista doveva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] il G. andasse a sostituire nell'opera la figura di N. Franco, con cui l'Aretino era giunto in , al segno della Speranza, 1550; Brevis commentariolus Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca dell'Asolano, Genova ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] militari di Tirteo con note critiche, testo greco e versione latina, e diede alle stampe l'ode La Speranza, Napoli 1889, pp. 101, 226, 402; V. Fontana, L. L. (vita, scritti, amici). Studi e ricerche con lettere e poesie inedite, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Cristina di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti disperanzosa devozione. Nunzio-Schilardi, La "Vita" di G. M.M. nell'inedito di Ortensio de Leo, in Annali della facoltà di magistero dell'Università di Bari, XIII (1973- ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] amore cantato da D., col quale cercò di dimenticare il dolore per Melchionna, non più in vita : Nel 1420 e nel 1421 vagò fra Barga sulla fede ("Corta fe' la mia vista"), sulla speranza ("Non sperai altro"), sulla carità ("Quello increato eccelso"), ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] -52 partecipò, con straordinaria e produttiva passione, alla vita intellettuale, artistica, letteraria, politica della città (tra gli speranza, poi disattesa, che potesse essere costituito, nella sua casa di via F. Nullo 4, alle pendici di Fiesole ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] marzo 1831, si recò a Marsiglia nella speranza (presto abbandonata) di partecipare alla spedizione progettata da Guglielmo Pepe pochi altri testi poetici uscirono a stampa nel corso della sua vita; per un quadro esaustivo si rinvia a N. Coppola, Nota ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] da parte di L. Capuana e di G. P. Lucini che al C. dedicò il suo Carme di angoscia e disperanza (Milano 1909 al Giornale dell'Isola, del quale fu pure redattore.
Inseritosi nella vita culturale catanese (fra gli esponenti più in vista erano allora i ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] incapace di superare e risolvere le proprie contraddizioni.
L'ultimo articolo scritto per L'Ora, Città della speranza, a Roma, Milano 1948; Da Montelepre a Viterbo, Roma 1952; Vitadi Giuseppe Di Vittorio, ibid. 1952; La Cina fa parte del mondo, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...