Nievo, Ippolito
Patriota e scrittore (Padova 1831 - Mar Tirreno 1861). Lo straordinario talento letterario, l’attività giornalistica, l’impegno diretto nell’azione politica e militare contraddistinguono [...] di Ippolito sarà poi trasferito a Udine. Mandato a Pisa dalla primavera del 1849, nella speranza della famiglia di Con il trasferimento della famiglia a Udine il baricentro di una vita ancora caratterizzata da un inquieto vagabondare si spostò però ...
Leggi Tutto
BARONCINI (Baroncino), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Visse nella prima metà del sec. XVI. Il Crescimbeni lo ritenne faentino, ma già il Mazzuchelli lo disse lucchese, e che fosse tale risulta dalle stampe [...] "arte e [del]l'Acutezza dell'ingegno suo, e di quanta speranza egli fosse se più lungamente viveva".
In realtà la sua breve ama la figlia di lei, fa imprigionare i due giovani, ma essi, al momento di essere separati, si tolgono la vita. Ne La fante ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...