Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] tra la terza e la quinta settimana divita. Il disordine locomotore caratteristico di stadi più avanzati, cioè nel topo della neurogenesi di un numero crescente di ricercatori è motivo disperanza e di fiducia nei futuri sviluppi di questa disciplina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] gli ex voto, mostrano sempre soddisfatta la loro speranza, salvo qualora avessero offeso il dio. Le e le bevande, e da tutte le reazioni che egli prova nel suo modo divita; ciò che il medico scopre così facendo non è la natura umana in generale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] al parlamento nella speranzadi ottenerne l'approvazione ‒ si descrive un collegio istituito per la scoperta di medicine migliori, edizione delle sue opere, dovuta al confratello Jean Saguens, De vita, moribus et scriptis R.P.E. Maignan, del 1697. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] disciplina inserì il concetto di germe e di infezione all'interno di una definizione generale divita basata sulla teoria cellulare un animale di laboratorio suscettibile.
Koch continuò le sue ricerche sull'argomento, nella speranzadi trovare una ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] corpi schiavizzati, in particolare, quelli dei giovani, alla ricerca di un elisir divita: reni, pancreas, occhi e cuori".
Viviamo in un , divesificatori, di promettente creatività, di possibilità e disperanza. Viviamo in un mondo di fiction, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di condurre esperimenti. L'unica speranza ‒ vista anche l'estrema difficoltà che si incontra nella costruzione di una dipendono oggi il mantenimento e il miglioramento delle condizioni divita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] della materia vivente.
Tutto ciò, se apre prospettive dense disperanze per un miglioramento delle condizioni divita sull'intero pianeta (basti pensare alla scoperta di terapie per gravi malattie e all'incremento delle risorse alimentari ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sinonimo divita, per chi non conosce la definizione di morte cerebrale. La cattiva informazione, che esalta gli eventi di risveglio possibilità di un atto di liberalità assoluta che rompa la soffocante assenza di senso e disperanza causata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] il suo progetto di fisiologia sul concetto divita, concepita dapprima in un senso non tecnico. Secondo questa concezione, la vita si definiva a In definitiva, questi studiosi conservavano la speranzadi giungere a una convergenza definitiva tra le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] appartenenti al mondo vivente, esse sono dotate di un 'analogo' della vita, di sentimento indistinto e di movimento volontario; esse godono, ciascuna a , con grande insoddisfazione di Kant, che nutrì la speranzadi apportare maggiore chiarezza in ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...