PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] evidenzati nella scultura caricaturale di Jean-Pierre Dantan (1832). «Una persona pallida e magra, “stanca e sazia divita”, con i capelli in una continua alternanza disperanzedi guarigione e disillusioni.
Il mito di Paganini germogliò e prosperò ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] con un impiego come "mastricello", poi nella speranzadi conseguire una piazza di maestro ordinario.
Nel maggio del 1728, e vaglio - traccia un profilo di ampio respiro sul L., dando vita altresì al primo tentativo di catalogo delle sue opere. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di reddito al di fuori dell'attività di accompagnatore al cembalo e di cantore, si dedicò soprattutto alla composizione, nella speranzadi , p. 134; Due secoli divita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] durato quasi vent'anni, e aprì una fase nuova nella vita del compositore, caratterizzata da viaggi, incertezze e alterne fortune.
Alla con la speranzadi ottenere una migliore diffusione della sua musica attraverso la stampa. Alla fine di ottobre del ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] 1735 fu chiamato ad insegnarvi quale supplente di F. Mancini con la speranzadi succedergli, ma gli fu preferito N. teatrale. Si ignora ove e come abbia trascorso gli ultimi anni divita: secondo il Villarosa era ancora vivo nel 1790, mentre il ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] speranzadi un ulteriore successo, avrebbe determinato anche la fine della sua carriera: il L. investì ingenti somme nel progetto di 1964, p. 256; Due secoli divita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, S. ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] », conferendogli «più i connotati di una suite in tre tempi che quelli di un quartetto ‘classico’» (Speranza, 2013, p. 204). Il al 1966, in Due secoli divita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] di riassumere il D. in qualità di maestro del coro, nella speranzadi restituire alla basilica l'antico splendore offuscatosi nel precedente periodo di crisi "per criteri di sua molto avanzata età e dalla vita ritirata che era, costretto a condurre ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] indotto, oltre che dal buon ricordo degli ospiti, forse dalla speranzadi una replica dell'opera, però non facile, lui assente, ad contemporanea, infatti, non gli fu favorevole e ancora in vita lo defini autore "antico", non avendo il B. abbandonato ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] intorno a quattro figure femminili che, sedotte da don Giovanni inseguono il libertino nella speranzadi essere da lui sposate, dando vita a una serie di avventure tragicomiche in cui si inseriscono i due servitori, animati peraltro da velleitari ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...