Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Una delle prime preoccupazioni del papa fu quella di mantenere in vita, e possibilmente ampliare, la coalizione antiturca per mezzo della quale era stata conseguita la vittoria di Lepanto. Le speranze del pontefice che quel memorabile successo delle ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] della Patria; sentì la forza infrangibile del nodo che lega per la vita e per la morte i nati della stessa terra. Questo fatto, che nuovi mezzi di comunicazione quali il cinema e soprattutto la radio, mezzo su cui si riponevano le speranzedi una ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Lazzaro, le guarigioni seguite dalla remissione dei peccati), e dei soggetti collegati alla speranza nella vita eterna (per es. il battesimo di C., C. e la Samaritana); il repertorio andò progressivamente arricchendosi nel corso del sec. 4° (per es ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 18 febbraio 1587 l'esecuzione di Maria Stuart, che pose fine alle residue speranzedi un ritorno dell'Inghilterra al che presentavano interessanti particolarità rispetto alle forme divita religiosa tradizionale, soprattutto riguardo alla natura e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . Solo lo sbarco in Italia e la conquista turca di Otranto nel 1480 avrebbero dato nuovo impulso ai preparativi di una riscossa che tuttavia non raggiunse mai risultati definitivi. Anche la speranzadi un aiuto russo alla lotta contro i Turchi andò ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] all’altezza della prova né erano disposti a rischiare la vita, e perciò si piegarono in gran numero alla richiesta imperiale speranzadi trovare presto una soluzione il più possibile condivisa. Ordinò dunque, per l’anno successivo, la convocazione di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] tesi francese nella speranzadi favorire in questo modo l'applicazione del concilio da parte di Caterina de' Medici B.A.V. (a titolo di esempio: per il caso Carafa, 12086; per le diverse redazioni della vitadi P. di Onofrio Panvinio, 12114-21; per ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] avrebbe cercato di conciliare, dopo il 1948, la funzione di ‘diga anticomunista’ con esigenze di democrazia e speranzedi giustizia cattolici del No, che hanno dato successivamente vita alla tendenza ‘cattolico-democratica’.
Sia i cattolici ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] era stato certamente indetto nella speranzadi ripetere senza ostacoli il successo di Brigida. Il ritratto della laici che vivevano nelle proprie case, avevano dato vita a forme divita comunitaria sottoponendosi ad una regola84. Erano entrati così ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ma attorno a quel rudere avvilito, e a questo nuovo fallimento della ‘speranza cristiana’, una piccola comunità si organizzò per qualche anno come testimonianza dell’attesa di una vita liberata, che essa cercò comunicare ad altri con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...