Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] basilica del Laterano portavano ben 8.730 lampade6. Nella Vita Silvestri si citano nove possessi situati in Sabina destinati di Spoleto era stata particolarmente forte, come e più di quanto il papa avesse inteso ottenere:
Abbandonata ogni speranzadi ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] apprendono determinati modi di esprimere la speranza, di attirare l'attenzione dei superiori e di ricercare il loro la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Durkheim, É., Mauss, M., De quelques ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] contenute nella pagina ora citata: da un lato la speranzadi un’Italia religiosamente rinnovata in profondità s’è rivelata una evangelista […] a conoscere e comprendere le condizioni divita, i sentimenti, le aspirazioni politiche e sociali della ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] scansione cinquantennale), motivando la sua decisione con la brevità della vita umana, la peste, la minaccia turca. La speranza - che sembrava concreta, data l'età relativamente giovane del pontefice - di riuscire a celebrare l'Anno santo del 1475 fu ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nelle crescenti difficoltà di gestione che De Luca affronta fino agli ultimi giorni divita, illudendosi che il le soglie della speranza (1994), è edita da Mondadori; i meno palatabili Dono e mistero (1996) e gli struggenti versi di Trittico romano ( ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] anche il fatto che, come emerge dai verbali, la speranzadi vedere lo Stato italiano disgregarsi per moti interni o abbattuto Per lui, il papa non sarebbe dovuto fuggire per salvare la propria vita, «perché ciò non sarebbe né utile, né glorioso, e le ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] che il pontefice sentì il bisogno di guardarsi attorno per raccogliere segnali disperanza, e questi gli vennero in particolare trattò (e si tratta), come abbiamo visto, di una forma divita sotto certi aspetti ispirata ad altre regole comportamentali ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] invitandolo a portare al congresso il suo «saluto di fiducia e disperanza». Invitò i popolari a offrirsi «alla vera pace del Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzo divita. La crisi del progetto sturziano prese corpo quando il fascismo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dell’altare, nella fondata speranzadi guadagnarsi il pane soddisfacendo gli innumerabili oneri di messe, che derivavano dai diocesi impose, almeno per quanto poté) uno stile divita clericale nettamente diverso da quello laicale tanto nei consumi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] entusiasmo» il Partito popolare italiano, reputandolo carico di «promettenti speranze», anche se da esso si sarebbe mantenuta U.C.I., Roma 1971, pp. 17-58; F. Malgeri, 100 anni divita, in F. Malgeri, M. Nicoletti, R. Pietrobelli, et al., Fuci. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...