Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] delle offese, la fede cristiana operosa, come amare Dio, la croce unica speranzadi salvezza, la religione cristiana maestra divita, Gesù redentore, la pace compendio di tutti i beni. Quindi si recitano due preghiere, uguali per tutti i giorni ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] alla fede. Una crepa, quella attraverso cui il religioso irrompe nella vita e nella poesia di Ungaretti, già avvertita come domanda e invocazione, e ormai spalancata in Sentimento del tempo:
«La speranza d’un mucchio d’ombra
E null’altro è la nostra ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] racconto, sia i suoi ‘precedenti’ letterari. A differenza di coloro che non hanno nessuna speranzadi altri beni oltre la vita mortale – egli afferma – e che per questo si illudono di conseguire l’immortalità dedicando ai defunti immagini, statue ed ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] tante ‘anime’ della Cei. In sessanta anni divita la Cei ha rafforzato la dimensione collegiale dei , Il partito italiano, cit., pp. 281-282.
115 Appello alla speranza e alla responsabilità. Comunicato della Presidenza della CEI. 30 giugno 1992, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] degli anni Trenta ne resteranno in vita solo cinque.
Ben poco sapevamo, sino di impronta autoritaria (come il Portogallo di Salazar, l’Austria diDollfuss, la Spagna di Franco), nella speranzadi agevolare la creazione, a livello internazionale, di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] in ambito democristiano è da collocare il quindicinale «divita politica» «Concretezza», il cui primo numero Speranza e Nicola Pistelli, si dimostrò da subito libera sia dall’influenza postdossettiana di «Terza generazione» che da quella rodaniana di ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] minoranza fu coinvolta da quell’onda di patriottismo che per qualche mese sollevò entusiasmi e speranze, ben presto seguite dalla presa di coscienza di quali immani tragedie fossero foriere la guerra e la vita in trincea. Fu soprattutto quella ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fertile, nel quale la semente divina fa germogliare gli atti della fede, della speranza e dell’amore» soprattutto nei cuori di quei giovani che davano la loro vita non solo per la grandezza politica della patria, ma anche per la sua resurrezione ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni divita dell’Italia unita, così come quelli più [...] «operazione Sturzo» nel 1952) di Pio XII, dall’altra il desiderio e la speranzadi un rinnovamento profondo della Chiesa, e congregazioni religiose (religiones), al secondo le società divita comune senza voti pubblici e al terzo gli istituti ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] speranzadi riscatto dalla condizione presente di sofferenza o di malattia, e di rinnovamento nella fede. La frequentazione da parte di credenti, di devoti e di o dalla predicazione o dalla vitadi un Profeta o di un Santo. Il pellegrinaggio è ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...