FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] questo venne accordato. Il marchese fu carcerato a vita nel Torrione di Volterra, obbligato a pagare alla Camera fiscale un speranzadi grazia et a digiunare in pane et acqua tutti li giorni di venerdì del presente anno" (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] B. abbia tenuto una linea di condotta non sempre limpida, intervenendo a Roma nella speranzadi succedere al della Volta (H estraneo alla vita interna del suo Ordine.
Un anno e mezzo dopo, il 26 maggio 1546,ebbe anché la diocesi di Teramo, pur ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] a Crema; morì nel 1571. Per l'educazione e la vita stessa del C. determinante apparve perciò la influenza degli zii diocesi, fu accolta da parte del clero con sincere manifestazioni di gioia e disperanza.
Di lì a poco il cardinale moriva, e il 7 ott ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] a Roma per il capitolo generale. Deluso nella sua speranzadi divenire generale dell'Ordine ritornò successivamente al convento del ristretto profano esagro dell'istoria bresciana e Vitadi GiovanniFrancesco Quinzano Stoa.
L'opera più importante ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] di un "consolato" così gravemente malato che non ci fosse speranzadi guarigione: egli dichiara di non aver mai avuto conoscenza di loro ospitalità, l'austerità della loro vita, superiore - egli dice - a quella di tanti religiosi; a parte gli scherni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gianfrancesco
Silvana Nitti De Giovanni
Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] di Innocenzo X. Con la speranzadi avere partita vinta, nel caso che il successore di 133, 135, 145-149, 151, 153, 182-186; P. S. Pallavicino, Della vitadi Alessandro VII, Prato 1839-1840, pp. 306 ss.; A. De Magistris, Historia della città ...
Leggi Tutto
integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito divita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] di una concezione globale e unitaria del cristianesimo, inteso come un sistema divita, e del pensiero in grado di : il gruppo Amal («speranza») in Libano, Takfir wa higra («anatema e ritiro») in Egitto, lo Hizbullah («partito di Dio») in Iran e ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] dei Siri e degli Etiopi. Nominato dal papa vicario generale dell'ordine nella speranza che riunisse i vari rami francescani (1441), fu sconfessato l'anno dopo nel capitolo generale di Padova; venerato dall'Ordine (15 agosto).
9. Alberto da Trapani (A ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo norvegese (Skirdal, Sogn, 1528 circa - Bergen 1575). Studiò in Danimarca e fu anche a Wittenberg, dove subì l'influsso del pensiero di Melantone. Lettore di teologia nella scuola capitolare [...] del popolo norvegese e dell'antica indipendenza politica si lega la viva speranza in una futura rinascita nazionale. Nell'altro suo scritto Bergens kapitelsbog ("Libro del Capitolo di Bergen"), diario degli anni 1552-1572 in danese e in latino, B ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] due terzi dei suffragi. E a stroncare le speranzedi Paolucci piomba il veto di Vienna, di cui è latore il cardinale M.F. von Althan Settecento, Milano 1959, ad ind.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734 ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...