L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] intransigente il messaggio evangelico, era destinato a lunga vita e, al di là della persistenza dello scisma novazianeo nello spazio e , tanto più che effettivamente essa aveva riacceso le speranzedi chi auspicava che una buona volta l'imperatore si ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] affiancato a un ghibellinismo che aveva trovato speranza nella discesa di Enrico VII e non era estraneo nemmeno gli eterodossi cercavano, quanto l’adesione […] all’Evangelo e alla vitadi Cristo, denunciando il tradimento che dell’uno e dell’altra ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] tutte le chiese del mondo con ogni genere di ornamento regale, che ripose tutta la sua speranza nel Cristo aggrappandosi a lui in tutti i ricerca (27 Hathor).
Inedita in copto è anche la Vita Agapiti, in cui si narrano le vicende biografiche del ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ». Charles Beckwith 1789-1989, Torre Pellice 1989, pp. 21-41.
37 Cfr. A. Taccia, Carità, Umiltà, Speranza, cit., pp. 34 segg.
38 Cfr. R. Romeo, Vitadi Cavour, Roma-Bari 1984, p. 71.
39 G. Spini, Le Società Bibliche in Italia. Un episodio ignorato ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] permeare di sé lo Stato. Ma, dal canto suo, la Chiesa si predispose a sottoscrivere i Patti Lateranensi nella speranza che, Dalla scuola del disimpegno ideologico alla scuola del dialogo. Linee di sviluppo, «Vita e pensiero», 48, 1965, 10, pp. 784-799 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] prodotte, perché in quel turbine disperanze e di tempeste erano cresciuti anche i figli di Moro e i loro amici, foto del prigioniero dimostrando così che egli era ancora in vita. A distanza di oltre trent’anni dai fatti due cose sono state acclarate: ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di migliaia di ex voto nei santuari locali con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di religione, viste come pressoché uniche speranze nel panorama di macerie materiali e simboliche della ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] mise in mano. Il 1836 rimase per lui, per tutta la vita, la data della sua «seconda nascita». Insomma nella sua persona la per gli avvenimenti nella penisola andava di pari passo con le speranzedi veder realizzata pienamente la libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la sua speranza nei privilegi offertigli dall’autorità civile. Anzi, essa rinunzierà all’esercizio di certi discrasia tra il «diritto scritto e quello vissuto». Inoltre la vitadi queste ultime era in gran parte regolata dai Regi decreti emessi ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] anche nella concretezza della vita giuridica, a livello amministrativo e giurisprudenziale. Il diritto di libertà religiosa, infatti, nel mondo protestante, e qualche speranza negli ambienti cattolici, di una politica limitativa della presenza ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...