CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] : Ludovico Spinola, in Rinascimento, XVIII (1978), pp. 87-134; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese. Tensionireligiose e vita cittadina ai tempi di G. Morone, Milano 1979, pp. 102, 194 s., 267; A. Pastore, Marcantonio ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] caratteristici della vita monastica, in maniera conforme al trattato De rota verae et falsae religionis di Ugo di Fouilly celebra il matrimonio mistico di Francesco con Povertà, alla presenza di Carità e Speranza.In alcuni contesti completamente ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] presso Luigi XIII ed il Richelieu: anzi, le speranzedi pace che venivano dalle trattative piemontesi lo inducevano rinunziò a tornare in Francia.
Anche negli ultimi anni della sua vita, e sebbene il suo distacco dalla Francia fosse ormai definitivo, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] che seguì fu forse il periodo più ricco di soddisfazioni e di stimoli intellettuali della vita del Gimma. Gli furono offerti onori e incarichi Concordi 337.6) e poi, fallita questa speranza, a cercare di varare, ma senza maggior fortuna, un giornale ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] fedeli alla speranza: i disegni di Dio sono imperscrutabili, come dimostra la recente conversione di Anversa e au temps de Calvin, Lausanne 1904, pp. 57, 124 s.; V. Spampanato, Vitadi Giordano Bruno..., Messina 191, pp. 213, 283, 289, 631, 700; F. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] cui rievocava i fatti della sua legazione, la sua speranza nel cardinalato, il subito voltafaccia del papa provocato dall' cardinale Iacopo Ammannati che reca testimonianza di una correzione imposta al Campano nella Vita Pii II, là dove aveva inteso ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di Lorena che egli fosse soggetto facile di riuscir Papa, perché con questa speranza si renderebbe molto amico alle cose di Roma, et ai santi pensieri di e veneziani dove aveva trascorso la vita, dalla frequentazione di artisti e letterati (a Venezia ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] ed autorità ecclesiastica. Per altro la speranza dell'imperatore di risolvere la contesa solo nell'ambito interno richiedere un rescritto solo dopo l'elezione di M., quando la comunità ritornò a vita normale senza divisioni interne. Comunque, anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] non c'è speranza se non in un concilio". Si tratta di una lettera di un abile vita Christiac omnium pontif., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 286; Conforto da Costoza, Frammenti di st. vicentina, ibid., XIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] in relazione con Henri Grégoire che di essa era la guida; accolse con grande speranza la caduta del potere temporale, ma . 337 s.).
Poco si conosce dell'ultimo periodo della sua vita, che il D. trascorse a Roma, ove dovette stabilirsi definitivamente ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...