ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] affermata dal Maupertuis tra soluzione stoica e soluzione cristiana della vita morale. La questione, in cui tra l'altro si speranza puramente razionale di un premio futuro: affermazione, questa, che l'A. cerca di confutare servendosi del principio di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] (Venezia, Al segno della speranza) uscì l'opera in tre parti Confirmatione et stabilimento di tutti li dogmi cattolici, in .Br. 1949-75, ad indices; E. Mioni, Le "Vitae Patrum" nella traduzione di Ambrogio Traversari, in Aevum, XXIV (1950), p. 327; G ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] fosse nipote per parte di madre di Arsenio.
La vitadi A. prima della sua ascesa alla cattedra episcopale di Orte appare avvolta nella speranza era ormai nell'imperatore, il quale allora si trovava ad Acerenza. Sperando di ottenere presso di lui e di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] un capitolo a ognuna di esse, si illustrano le sue virtù: fede, speranza in Dio, amor di Dio, devozione alla Vergine Pare che abbia collaborato anche con G. Ricci, al suo Compendio della vitadi s. Filippo Neri, Roma 1674. Il C. fu apprezzato anche ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] summenzionate, attribuendogli però anche gli affreschi con storie della vita della santa nei ventagli e nella volta della cappella. , p. 215) nei depositi della chiesa di S. Benedetto; si tratta della Speranza (firmata e datata 1768) e della Carità ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] le cure secolari, è una sorta di breve trattato in lode della vita religiosa e in quanto tale fu discusso di Piero de' Medici, il M. tornò nell'amata badia fiesolana dove sperava di potersi dedicare quasi esclusivamente agli studia. La speranza ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] a Costantinopoli, Martino aveva espresso la speranza che non si procedesse all'elezione di un nuovo papa, così come imposto Il suo biografo, il contemporaneo che ne scrisse la breve vita inserita nel Liber pontificalis, dipinge E. come "benignus, ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] a Costantinopoli, Martino aveva espresso la speranza che non si procedesse all'elezione di un nuovo papa, così come imposto Il suo biografo, il contemporaneo che ne scrisse la breve vita inserita nel Liber pontificalis, dipinge E. come "benignus, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , con cui strinse un'amicizia destinata a durare tutta la vita. Alla morte di Parisi (1545) il L. entrò al servizio del cardinale Nicolò , il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a Roma, ma l' ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] condizioni dei detenuti e al problema del loro ritorno alla vita civile, affrontò tali temi in alcuni articoli sul foglio speranza che fosse prossima la realizzazione delle speranze giobertiane. Su tale linea il G. si mantenne a lungo, profittando di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...