Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] sono caratterizzati da una mortalità in forte regresso (5,8‰ al 2004) e una natalità ancora sostenuta ma in calo (18,5‰). Tali tendenze, insieme a una speranzadivita alla nascita di 71 anni per i maschi e 77 per le femmine, e a un elevato grado ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] a 58 ab./km². Nel periodo 1990-95 il tasso di natalità di T. E. è stato del 36,5‰, quello di mortalità del 17,4‰; nello stesso periodo la speranzadivita alla nascita era di 44 anni per i maschi e di 46 per le femmine. La principale città è Dili ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] oggi a circa il 29‰ (era il 70‰ nel 1960), mentre la speranzadivita alla nascita è salita a oltre 70 anni. Buono è divenuto anche il livello d'istruzione: il tasso totale di alfabetizzazione degli adulti è del 93%, e il 99% dei bambini arriva alla ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] mantenuta superiore al 35‰ e la mortalità infantile all'80‰, la speranzadivita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 anni è pari al 3%. Il tasso ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] sociali sono molto depresse: gli analfabeti costituiscono il 58% della popolazione complessiva (1995), la speranzadivita alla nascita è di 51 anni per i maschi e di 54 anni per le femmine (1996) e, malgrado in campo sanitario siano stati compiuti ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] demografico, nonostante la diminuzione della natalità, è leggermente aumentato a causa dell'innalzamento della speranzadivita alla nascita; le organizzazioni internazionali, tuttavia, classificano ancora la G. E. come un Paese ad alto rischio ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] risultavano 2.157.580 ab. al censimento del 2001 e 1.867.000 a una stima del 2005). Anche la speranzadivita alla nascita ha subito una certa contrazione, e si è verificato un sostanziale cambiamento nella composizione della popolazione per fasce d ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] stime del 2004), e quella precedente, Blantyre (678.400).
Permane elevata la mortalità infantile e la speranzadivita alla nascita è attestata su valori piuttosto bassi: entrambi gli indicatori sono influenzati dalle dimensioni raggiunte dalla ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] ha visto aumentare sensibilmente la mortalità (29,7‰ nel 2006) e la mortalità infantile (71,8‰), diminuire la speranzadivita alla nascita e cambiare la distribuzione della popolazione per età e sesso. Il maggior centro demografico ed economico è la ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] della diffusione dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), i cui effetti si riflettono anche sulla speranzadivita alla nascita e sul tasso di mortalità infantile. L'incremento naturale è modesto, e nel decennio 1995-2005 la crescita media annua ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...