Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] elaborato dalle Nazioni Unite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economico e sociale, combinando i dati (2008) della speranzadivita media alla nascita (44 anni), del tasso di alfabetizzazione (29%) e del reddito pro capite corretto in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] dell’8,8‰, la mortalità infantile si attesta intorno al 2,3‰ e la speranzadivita alla nascita viene stimata intorno agli 82 anni.
Sotto il profilo etnico, si possono individuare almeno tre gruppi distinti che hanno conservato la loro individualità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] 1000 in alcuni tratti presso il confine con il Gabon.
Il clima è di tipo equatoriale, con temperature medie annue intorno ai 25 °C e piccole e commerciali. La speranzadivita alla nascita si aggira sui 52 anni, il tasso di mortalità infantile è del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] separazione dal Ruanda, ha piuttosto accentuato la chiusura del sistema economico. Le condizioni socioeconomiche della popolazione sono deplorevoli: speranzadivita intorno ai 44 anni, reddito pro capite poco sopra ai 600 dollari annui (a parità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] demografica’ (circa 0,2% annuo) dei primi anni Duemila, valori che si accompagnano a un aumento della speranzadivita tra i più alti del mondo (85 per le donne, 78 per gli uomini). La tradizionale scarsa apertura verso l’immigrazione ha contenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
Gli indicatori che esprimono il livello di sviluppo socioeconomico (speranzadivita alla nascita: 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di potere d’acquisto) collocavano nel 2006 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] siano riscontrati andamenti negativi (mortalità infantile, speranzadivita ecc.) in svariati paesi dell’E. resta basata sulla caccia e sulla raccolta, ma i generi divita documentano una maggior sedentarietà.
Durante l’ultimo interstadio wurmiano si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ). Poi, alla relativa decelerazione delle nascite (14,8‰ nel 2008) e dei tassi di mortalità, specie infantile, hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranzadivita media (salita a 78 anni, dai 35 del 1930) e una crescita che portava ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] naturale (2009: natalità 19,4‰; mortalità 6,2‰, mortalità infantile 28,6‰). L’età media è di circa 26 anni e la speranzadivitadi circa 70. La densità media è di 22,9 ab./ km2 e scende a 1-2 in alcuni dipartimenti orientali; densità alte si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] in costante calo, e anche la speranzadivita si sta innalzando (circa 70 anni), come i tassi di alfabetizzazione (oltre il 90%) e di scolarizzazione, che poggiano su un discreto sistema di istruzione, specie negli istituti superiori e universitari ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...