GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] speranzadi migliori rapporti, anche una linea programmatica di governo ispirata ai principî cristiani, secondo i modelli di opera maggiore, la Storia dei Longobardi, ne scrive una Vita, una cui versione interpolata ebbe larga circolazione (Limone). ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] presidi ostrogoti, nella speranzadi attirarvi B., e di giovare così indirettamente alla liberazione di Rossano. Belisario, le riluttanze del papa. Uno degli anonimi autori della vitadi Vigilio raccolta nel Liber Pontificalis dipinge a rosei colori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] grazie alle molte attività caritatevoli e allo stile divita esemplare. Poco dopo l'inizio del pontificato furono confermò le trasformazioni politiche e vanificò qualsiasi speranzadi restituzioni di Ottone IV. Come durevole risultato della lotta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] "istruzione" del 1568 scriveva che negli ultimi anni divitadi Andrea "incominciò la casa nostra a declinare, et senza poter concludere niente.
E cosi svanì l'ultima speranzadi una "notabile fattione". Le conseguenze furono rapidamente tratte; il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fu abbandonata all'inizio del 1848 quando, in un momento di grandi speranzedi novità, si tornò al sistema instaurato nel 1816 e nel 1828 punse sarcasticamente l'erudizione lontana dalla vita dell'Accademia Tiberina e si sentì rinato trovando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] se nulla abbiano da imparare dalla storia, che è maestra divita", mentre nel presente momento storico, in cui "la società A. Alberigo - G. Alberigo, G. XXIII. Il concilio della speranza, Padova 1985; G. Cipriani, Itinerario ecumenico de João XXIII, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] attacchi di gotta che afflissero gli ultimi anni divita del di Carlo V contro Tunisi e l'energico governo di Paolo III gli infusero nuova speranza nel futuro (Historiae, XXXIV). Iniziando dalla Dieta di Ratisbona e dalla crociata ungherese di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] primato romano anche nella speranza che il papa potesse controllare le ambizioni espansionistiche di Carlo d'Angiò il autore. Se fossero di Pietro di Giuliano e tenendo conto di ciò che si sa della sua vita, la maggior parte di quelle opere potrebbe ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] onerose dei beni medesimi, indizio certo di disagio e ristrettezze materiab, ma anche disperanza in una rapida soluzione del suo la sua gioia per la volontà sua e del marito di condurre vita matrimoniale in perfetta continenza. Ed è certo che B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] la facoltà di praticare forme divita ascetica separatamente o all'interno di alcuni conventi dell'Ordine. Alcuni di loro conducevano al tempo stesso i suoi fautori di volerla difendere nella speranzadi vedersi assegnare dal papa qualche beneficio ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...