FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] risanato, al fratello Giovan Paolo (1733-79) per permettergli di sposarsi con Francesca del sen. Ovidio Bargellini nella speranzadi continuare la famiglia, riservandosi la sola modestissima entrata di lire 1.600 annue e le spese delle funzioni ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] di Portogallo". In realtà così non era e ben presto egli meditò di inseguire nuove opportunità, abbandonando l'Europa con la speranzadi pp. 13-149, 249-313; G. Camerini, La vita avventurosa di Caterina Dolfin Tron, Milano 1929, passim; R. Calzini, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] residua speranza doveva essere svanita se riteneva opportuno tornare a rivolgersi, tramite un'ignota eccellenza, a Ferdinando II pregandolo "di richiamarlo ai piedi del suo trono" (ibid., fasc. 14, sottofasc. III, doc. n. 1).
Gli ultimi anni divita ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Stati sardi nella speranzadi rimpiazzare appena possibile e stabilmente i Francesi. Convinto di ciò, il 12 , pp. 366, 407-410; L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze della propria vita, a cura di G. Ottolenghi, Roma-Milano 1908, I, pp. 461-465; F. Lemmi ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] adottati restarono in vigore, seppure attenuati in alcuni punti; la parte guelfa ridiventò il perno della vita politica fiorentina.
La speranzadi poter rientrare presto in Firenze dovette avere breve durata. I nemici del D. riuscirono a isolarlo ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] in una speranzadi onorata carriera sempre delusa, che egli avrebbe visto, nella carica di storiografo ufficiale. Di ciò non era destinata a piacere; e la seconda edizione della Vitadi Pietro Leopoldo consigliò, a quanto riferisce il De Potter, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di Ferdinando al trono. I baroni che lo contrastavano, perduta la speranzadi opporgli il cugino principe di Viana Ferdinando eccellenti per tutta la vita, godeva anche dell'amicizia e della confidenza di Alfonso, duca di Calabria, fra il quale ed ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] regno finché era in vita, ma i suoi figli non avrebbero goduto di alcun diritto di successione; dopo la speranzadi negoziare il possesso personale di territori che non sarebbero stati inclusi nel diritto di conquista di Riccardo. Perciò si rifiutò di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] con alcuni mazziniani. La sua speranza, in quel momento di crisi internazionale, era di recarsi in Piemonte e, grazie ai l'industria del ferro ebbe per motivi tecnici e finanziari vita sempre travagliatissima e venne liquidata nel 1880 - la rilevò ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] vanifica ogni speranzadi inviarne un nutrito contingente a Candia assalita.
Non restano al C. che compiti di minor rilievo: conservato i 50 mila ducati messi a sua disposizione "a rischio della vita et a proprio costo", non gravati, cioè del 7 o 8% ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...