DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] dell'ottobre 1440, con la segreta speranzadi essere nominato dal papa arcivescovo di Milano (Gascoigne, p. 123). A CLXXXV-CXCI; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] la campagna e all'inizio di agosto raggiunse il golfo di Corinto, nella speranzadi avere Patrasso grazie all'aiuto 680, 709, 716, 730 s.; M. Sanuto, De origine urbis Venetae et vita omnium ducum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e con viva partecipazione al disappunto di Kossuth, che vide naufragare tutte le speranzedi liberare la sua patria.
Da 1940, ad Ind.;R. M. Borsarelli, La missione di M. C. (1852-1860)e la vita degli emigrati italiani nell'America del Sud a mezzo del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] teatro di sanguinosi scontri tra le due fazioni della famiglia Gatti. I magistrati del Comune, nella speranzadi guadagnare particolare del B.; un profilo diligente della sua vita, ma quasi del tutto sprovvisto di critica è delineato da P. De Roo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] le aspettative del D. che, persa ogni speranzadi rientrare a Milano, rinunciò alla cattedra arcivescovile ambrosiana ; Chronicon Estense, ibid., XV, ibid. 1729, col. 368; Vitae episcoporum et patriarcharum Aquileiensium, ibid., XVI, ibid. 1730, col. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , si lasciasse prendere la mano dal comprensibile desiderio di valorizzare a tutti i costi la sua missione, forzando i termini di una situazione che, a giudizio del Dandino, non consentiva alcuna speranzadi arrivare a un accordo con Londra. è da ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] l'assemblea proclamò: "Sia dogio! sia dogio et signiore a vita". Il conservatore del Buono Stato e il podestà, nonché le milizie al D. ogni speranzadi appoggio imperiale in vista di una possibile restaurazione, speranza che le tensioni tuttora ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] elezione di Pio IX, segnando l'inizio di un periodo di riforme, accese entusiasmi e speranzedi rinnovamento di toscana, V (1959), pp. 230 s.; Id., Tappe e momenti di un secolo divita, in La Nazionenei suoi cento anni, 1859-1959, Bologna 1959, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] cognata Bartolomea Grimaldi, energica vedova di Pietro, e al fratello Pandolfo, nella speranzadi un rientro che si rivelerà impossibile che egli poteva offrire - e poi Roma.
L'ultimo anno divita vide il F. ricorrentemente malato; morì a Roma il 22 ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Il 1310 segnò una svolta nella storia politica italiana e nella vita del F.: l'imperatore eletto, Enrico VII, passò le scortò ancora fino a Genova, nella vana speranzadi farsi nominare vicario imperiale di Lodi: resosi conto che ciò sarebbe stato ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...