CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] subito in Toscana: la speranza ch'egli aveva di poter rientrare con le truppe a Torino per restaurarvi l'autorità sovrana (e impedire l'intervento austriaco) era definitivamente svanita.
Si chiudeva così una pagina della vitadi C. A. sulla quale ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] breve il suo matrimonio con la nipote di questo, epperò tali da segnarlo nello stile divita - suo ospite, nel 1488, a minimizzando le notizie allarmanti, trasforma le chiacchiere in motivo disperanza. "Per esser" il nemico "poca gente, speramo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] pieno di polvere d'oro, o fornire venticinque libbre di cotone tessuto. Questo significava sottomettere la popolazione a un modo divita Aguado, sbarcò alla fine del 1495. Deluso nelle sue speranze, il C. affettò una pietà ostentata: devotissimo a s ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] fu scongiurata così facilmente, e incombette su F. per tutta la vita. Puntando su questa le loro speranze, gli avversari interni, durante l'estate del 1459, assunsero un atteggiamento di aperta sfida in gran parte dell'Abruzzo, della Puglia e della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del 1382 e l'agosto del 1384, a Carlo III.
Nella speranzadi una rapida e felice conclusione del conflitto, C. VII continuò a di re di Toscana e di Lombardia; al duca di Angiò, di rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine della vita gli impedì di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di restaurare l'autorità della monarchia nel Regno, a partire dalla periferica Palermo. La speranzadi potere disporre del seguito di in quell'età, di proposizioni razionali e di teorie occulte diede luogo già durante la vitadi F. a malintesi ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] avversari dell'idea fascista, con la speranzadi soffocarlo. Il giurista soprattutto deve vedere dal 1934 in poi" (ibid., p. 190). Sono tappe di un'evoluzione generale, ma anche tempi della vita del B. stesso, che riprende l'iniziativa e, con G. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] C. si accese la speranzadi realizzare l'unità italiana come parte del "grande insieme" di nazioni e di popoli che trova nella Francia era ancora la parabola di Napoleone e precaria, prima dei Comizi di Lione, la vita della Cisalpina. Una confidenza ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] assegno di 200 scudi l'anno, si trasferì in Firenze nella speranzadi trovare più facilmente i mezzi di sostentamento , III (1964), pp. 96-105.
Per gli ultimi anni della vita del B. dopo il suo rientro in Francia mancano studi particolari per quanto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] era congeniale e sin da ragazzo fu determinato alla vita "negociosa". Allergico alle speculazioni teologico-metafisiche sulle "cose La lezione degli antichi si fa per il Machiavelli speranzadi mutamento, nella misura in cui si possa imprimere sull ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...