DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] primavera lasciò Lipsia alla volta di Lovanio per far visita a Erasmo, forse nella speranzadi trovare impiego nel "Collegium . 71 s.; A. Ritóok Szalay, Andronicus Tranquillus Dalmata und die vita aulica, in Ziva Antika, XXV (1975), pp. 202-209; L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Ad esempio, risale già al Cinquecento il cliché di un D. dedito alla vitadi corte e interessato all'attività letteraria: in (Cortusi). Mastino (II) continuò la guerra, nella vaga speranzadi aiuti imperiali, ancora per un anno; si indusse solo nell ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , fondato a Padova nel 1875, al quale nel primo anno divita il L. non fece mancare la sua collaborazione (tra l'altro .) a cui egli si era sorprendentemente aperto, con la speranza, forse, che fosse possibile "superare la differenziazione tra collegi ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] che il marchese d'Este non aveva rinunciato alla speranzadi insignorirsi di Lucca. Ma la scelta di Bernabò Visconti di fare dell'Emilia il teatro principale dello scontro indusse gli alleati di Firenze, tra cui il G., ad abbandonare la Toscana ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] di cui si prefiggeva di fare una tenuta agricola modello, spinto anche dall'intenzione di essere di esempio ai coltivatori sardi e dalla speranzadi aiutare una zona depressa. Nella domanda di sua breve vita il giornale si propose di condurre un' ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] 'inizio della crisi mondiale, il G. lasciò da parte le speranzedi ritorno al libero scambio e si concentrò sulle condizioni del settore serico l'Italia, privi di materie prime, per i quali la "condizione divita e di prosperità dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] dagli Scaligeri, i suoi più stretti alleati, nella speranzadi potere sfruttare la discesa del re a proprio vantaggio del Comune, una congiura mise improvvisamente fine al governo e alla vita del Bonacolsi. Il 16 ag. 1328 Luigi Gonzaga e i figli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] vita, di una condotta militare di 100 cavalieri e 50 balestrieri. L'intera famiglia Malatesta avrebbe, del resto, goduto a Venezia di un trattamento di in modo crudele e tirannico.
Nella speranzadi riacquisire l'investitura del vicariato dal papa ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] intorno alle mura della città una rigida sorveglianza. Nella speranzadi vedere posto sul mercato il grano che si presumeva fosse tarda età, dopo altri due anni divita napoletana, nel settembre 1778 il F. decise di ritornare alle terre native. Morì ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] recò al campo regio, dove si gettò inerme ai piedi di Alfonso; ebbe da questo salva la vita per sé e per i suoi, ma i suoi 'Orsini continuavano, assumendo le caratteristiche di un colloquio fra sordi, una qualche speranzadi aver ragione del C. fu ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...