ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] successiva ambasceria romana egli avrebbe mantenuto un fastoso tenore divita e sarebbe stato il primo ad adottare solo carrozze interamente principale compito era di cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV e la lega nemica, nella speranza che l' ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] molto giovane alle fatiche della vita militare. Era succeduto al padre come castellano di Bard, una piazzaforte che dà di Enrico II, per riavvicinarsi al re di Francia, il mutamento di posizione del duca fece perdere allo Ch. tutte le speranzedi ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] opere autobiografiche, l’Itinerarium, con la storia della sua vita a partire dagli anni Cinquanta, e il De Ripetano iudicio più volte la spola tra Cracovia e Cluj, dove la speranzadi ottenere un insegnamento con cui guadagnarsi da vivere lo indusse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] il grado di ricchezza e prestigio della famiglia.
Anche la vita del G. di ritorsioni turche per l'affondamento di alcune galere barbaresche nella baia di Valona a opera di Marin Antonio Cappello (7 ag. 1638); e, soprattutto, volti alla speranzadi ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] pubblico. Per il C. un abile servizio di informazioni sulla vita religiosa, sull'opinione nei riguardi del governo, i sintomi della tisi, trascorse in congedo i mesi di novembre e dicembre nella speranzadi recuperare la salute, ma alla fine del '31 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] della Terra di Lavoro. senza però riuscire a sottomettere Capua e Napoli.
Tuttavia, quando Manfredi nella speranzadi un morte, poi graziato con la conimutazione della pena nel carcere a vita, nella solenne curia tenutasi il 2 febbr. 1256 a Barletta. ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] sommossa nella quale perdette la vita il gen. Duphot (27 dic. 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi traspare ancora il sogno della corona reale e la speranzadi un ritomo), partiva dall'Italia.
Gli rimase per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] latore di alcune lettere di Francesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranzadi risollevare , 723; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 1924, p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 169 s.; N. Badaloni, Frammenti divita intellettuale a Napoli dal 1500 alla metà del '600, in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 654-657; P ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] per Firenze, di collaborare col F. per il riacquisto del controllo di Pontremoli. Sempre con la speranzadi poter ottenere questo il F. dovette svolgere allora un ruolo primario nella vita economica e in quella pubblica genovese. Da un documento del ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...