GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] da fare per propagare la setta, forte di una personalità e di un tenore divita che gli aprivano le porte della società, dove di aggravare psicologicamente la sua condizione di esule sempre più malandato in salute. Fu allora che, nella speranzadi ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni divita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] effetti egli potrebbe aver nutrito la speranzadi essere nominato alla stessa sede di Capodistria. In una lettera scritta stabilì a Capodistria. Sappiamo poco degli ultimi anni della sua vita, trascorsi nella città natale. È possibile che egli sia ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] per tradizione, esclusi dalla vita pubblica ed espulsi dalla città di tumulti, di occupazioni, di attentati provocati dai fuorusciti ghibellini. Nella speranzadi sedare questi continui disordini, il governo di Siena accordò ai diversi feudatari di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Europa, Milano 1945; Vigilia d'esuli. Parole di fede e indicazioni divita consapevole, ibid. 1946; I diritti e la Mercato comune, Milano 1958; Discorso sulla Zona di libero scambio, Roma 1959; C'è una speranza in Europa, Luxembourg 1959; "E pluribus ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Ai primi di giugno il D. salpò da Costantinopoli, facendo rotta verso Altologo e poi verso Chio. Persa la speranzadi imbattersi motivi; egli è ancora ricordato in vita l'anno seguente. Non si hanno altre notizie su di lui dopo questa data. Nel 1372 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di recarsi in quella città e reclamare la legittima prelazione sul diritto di successione, rimettendo infine la signoria nelle mani della Chiesa. Nella speranzadi Commentarii della vita et gesti dell'illustrissimo Federico duca d'Urbino, a cura di W. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] paterna.
Nulla si sa delle attività di E. negli ultimi anni divitadi Federico. L'unica informazione attendibile rivela nel 1340 il catanese Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza che Pietro IV facesse da ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] l'avvio alle grandi lotte tra fazioni baronali che funestarono la vita dell'isola nel secolo XIV.
Verso il 1315 la sorella contro gli Angioini sbarcati nuovamente in Sicilia nella speranzadi poter trarre profitto della rivolta dei Ventimiglia. In ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] erano divenuti da assalitori assaliti senza nessuna possibilità di azione e con l'unica speranzadi aiuti esterni. Era per Venezia l'inizio della direttive divita del C. - forse anche per la non più giovane età non si ha notizia di successive ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] rivelata la tomba di ogni speranzadi successo. Compito del F. era di fungere da segretario di Pietro Pesaro, 495, 569; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...