PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] volume degli Opera, preceduta da una Vita celebrativa e densa di forzature devozionali; seguì, nel luglio, un il 1508 e il 1509, alla corte papale di Giulio II, al quale finì per affidare ogni speranzadi riconquista. Con la morte della madre (1506) ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di dimettersi, ma il deputato di Tortona, p. Farina, invitò la Camera a soprassedere sulla sua lettera di dimissioni, nella speranza e più mi convinco essere questa questione divita o di morte pel commercio di GenoVa, per la strada ferrata, per ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] anche L. un po' vive di mondanità riflessa. Non ancora del tutto sfiorita, condivide la vitadi società della giovane nuora, la "consumatione", perisca nello sforzo. Vittima della dissennata "speranza" di Francesco Maria II è la povera L.: il marito ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] alle note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranzadi mettere in atto ritorsioni di carattere di stampa e la circolare che il 19 apr. 1847 istituiva la Consulta di Stato aprendo la via alla partecipazione dei laici alla vita ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] forse più triste della sua vita, inizialmente esule tra Torino, Genova e La Spezia e sottoposto alle critiche di ex compagni o avversari politici. Svanita la speranzadi ottenere una cattedra universitaria o di impiantare una colonia agricola, per ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] .
Scarse le notizie sinora reperite sui primi trent'anni divita del C.: si sa soltanto che nel 1538, all l'incarico di consegnare al Contarini l'ordine di rientro immediato e di assumere temporancamente il comando dell'armata. La sua speranza d' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] a Genova, sia il F. sia il Marana gli tratteggiarono il quadro della vita interna della Repubblica. Smessa ogni speranzadi riconciliazione, nel Regno di Luigi XIV il F. trovò una nuova patria facendosi naturalizzare francese dal Parlamento ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] al 1511 per trovare il C. impegnato nella vita pubblica fiorentina. Appartiene infatti al periodo immediatamente dal re di Francia subordinato al desiderio di riottenere i figli, il C. ribatteva come, nel momento specifico, la speranzadi un aiuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Bracelli con il G. non si limitava però a trattare di codici antichi e opere letterarie: il Bracelli coltivava infatti la speranzadi poter ricevere in dono qualche esemplare di statuaria classica, e dovette scrivere sollecitando in questo senso l ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] M. compare anche in un testo pisano coevo, la Vitadi s. Ranieri di Pisa, scritta poco dopo la morte del santo, imperatore cui i Pisani legarono le proprie sorti nella speranzadi ottenerne ingenti concessioni e consolidare la propria posizione nel ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...