GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] 'altra parte, mandava segnali di cauta benevolenza agli Italiani di Dalmazia nella speranzadi trarre profitto dallo scontro tra tre componenti etniche: desiderosi gli uni, i Serbi, di dar vita a una Grande Serbia, gli altri a una formazione statale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] del successore al doge Erizzo) di cui godeva, quando, profilandosi qualche speranzadi pace col Turco, il 6 234 s. nn. 82-83, 417 s., 424; F. Capretti, Mezzo secolo divita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 326, 560; H. Kretschmayr, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] popolari dall'altra, profittano largamente di tale agitazione nella speranzadi poter abbattere l'amministrazione stessa ad Indicem; G. Brini, Quelli del tramway. Cento anni divita e di lotta nella cittàdi Bologna, Bologna 1977, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] dei non rari complotti che punteggiarono la vita interna di Firenze in coincidenza con le guerre viscontee. scaramuccia presso Brescia, per tentare di convincerlo a rimanere in Italia e mantenere viva la speranzadi un attacco collegato contro il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] a guerra nel Principato Citra e maestro di campo di 1.000 fanti italiani.
Maggiori notizie della sua vita ci sono rimaste dal momento in 'accusa, in un memoriale diretto al papa, nella speranzadi ottenerne il perdono. Ma ormai le sorti dell'intera ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] molte critiche.
Insofferente della vitadi provincia, cercò nuovi spazi di piantar una scuola pubblica d'agricoltura e di commercio a spese di quel denaro che si applica al mantenimento di certe opere che si credono buone e sane senza speranzadi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] in buona fede sono alleati dei socialisti», anche se «in molti la speranza s’è, negli ultimi anni, rapidamente illanguidita per l’esperienza dei fatti» (Socialismo riformista (1908), in Dieci anni divita italiana, cit., II, p. 730). Tra il 1910 e il ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] aveva suscitato tra gli intellettuali meridionali la speranzadi un rinnovamento della monarchia borbonica in chiave nel marzo 1821 pose fine a questa nuova fase.
Ritiratosi a vita privata, a causa del peggioramento dell'epatite che già da tempo ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] sì collegò col suocero, probabilmente nella speranzadi riottenere Rovigo e il suo Polesine che 1018, 1020, 1023, 1032, 1044, 1055, 1061, 1069, 1074, 1077; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 810, 860, 887, 891, 894, 926 ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] per la musica di O. Respighi. Seguirono, nel 1908, La doppia vita, intre atti, portata al successo dalla compagnia di Teresa Mariani; quello di contrapporre ai braccianti organizzati gli strati intermedi, in particolare i mezzadri, nella speranzadi ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...