GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] al capitano visconteo Niccolò Piccinino, nella speranzadi utilizzare come strumento antipapale quello che poi 1445 era costata la vita ad Annibale Bentivoglio, una fase di governo latamente popolare e l'ascesa al potere di Sante Bentivoglio il 13 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] flglia trovano una conferma nella singolare e curiosa notizia della suddetta Vita, che cioè il padre di Elena, non avendo più speranzadi figli maschi legittimi, "volse fare di lei come de uno figlio maschio", procurandole maestri in casa, avviandola ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] crisi politica suscettibile di offrire qualche possibilità di penetrazione dell'influenza francese nella vita politica dell' definitivamente ai Birago ogni speranzadi giocare la carta dell'avventura genovese.
L'attività di spia svolta per conto ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] russi, fino al 1º genn. '14,nella speranzadi un rovesciamento delle sorti della guerra. Il giorno seguente di cavaliere dell'Ordine di S. Giuseppe. Negli anni seguenti la vita e la carriera del D. furono quelle grige e anonime di un ufficiale di ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] destinato a dame di specchiata virtù. Nell'ultimo periodo mutò stile divita, dedicandosi alle opere di carità e alla Gravemente ammalata, nell'ottobre 1847 fu portata a Genova nella speranza che quel clima potesse giovarle, ma vi si spense l' ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] città.
Molte notizie su questo periodo della sua vita derivano dalle relazioni di un informatore della corte torinese che lo sorvegliava ambasciatori dei Cantoni protestanti, persa ogni speranzadi poter intervenire altrimenti in favore della causa ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] religione, nella sua convinzione che esista un solo cristianesimo al di là della molteplicità dei riti, nelle sue speranze conciliari ed ecumeniche.
Le prime notizie precise intorno alla vita del B. risalgono al suo soggiorno inglese. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] venne mai revocato ed egli trascorse il resto della sua vita lontano da Bologna, quasi sempre a Massa Lombarda (od a qualcosa di solido e di tangibile la speranzadi un ritorno della famiglia a Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] del re d'Ungheria Mattia Corvino, nella speranzadi una migliore protezione del proprio commercio marittimo , Il dominio veneto …, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, ad Ind. (vol. V); A. Cistellini, La vita religiosa ..., ibid., ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] partire dal 1290. Inoltre, dato che, a dispetto della scelta divita, era per indole un violento, il D. si mise personalmente meno ogni speranzadi riportare la concordia nella città, abbandonò segretamente Firenze e scagliò su di essa l'interdetto ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...