GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] le fortificazioni di Candia e di Corfù, esaminati lo stato dei borghi e le condizioni divita delle popolazioni, si conviene al Papa l'accumulare danaro e in esso aver più speranza che nella divina bontà, che ha sempre in tante discordie mantenuto ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] allora risiedeva papa Clemente IV; forse nutriva anche la speranzadi fare carriera nella Curia romana. Per un certo tempo anche per la storia della vita culturale e intellettuale e della retorica medioevale.
Gli scritti di E. si possono dividere in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] si rivolgevano a lui e agli altri esiliati ghibellini nella speranzadi ottenere un risultato che li aiutasse nella lotta contro incirca sessantacinque anni quando morì, nel 1293.
La lunga vita attiva del G. e la relativa abbondanza documentaria che ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] dei posti-chiave dello Stato, l'incontrastato dominio sulla vita politica fiorentina. La sua battaglia fu coronata dal successo di Firenze, Lorenzo de' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta centro di complotti antimedicei, nella speranzadi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] speranza che il ritorno sulla scena politica di questo gruppo di protagonisti dell'ascesa politica di s.; G. Petracco Sicardi, Forme e qualità divita dei ceti dirigenti genovesi attraverso i nomi di persona medievali, in La Storia dei Genovesi, VI ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] che lo Stato marciano andava allora compiendo in ogni direzione con la speranzadi dar vita ad una coalizione che valesse a contenere l'espansionismo di Solimano, senonché di questa ambasceria non rimane traccia: il 12 novembre fu concesso al D ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] minore Beatrice si era già sposata da quindici anni). L'unione diede vita alla famiglia Doria-Bas, che si estinse nel 1407 con Mariano [V aragonese, cui il D. si prestò forse nella speranzadi una pacificazione dell'isola, costrinse Eleonora a cedere ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] e del re di Francia, Firenze si avvicinava a quest'ultimo, nella speranzadi riceverne aiuto per la riconquista di Pisa. A Milano a Firenze era stato creato il gonfalonierato di Giustizia a vita (1502), affidato a Pier Soderini, di cui il G. fu in un ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] , nel suo essere partecipe delle drammatiche condizioni divita della popolazione rurale, cronicamente afflitta dalla malaria opera di "medico dei poveri", quanto alle "idee che diffondeva tra loro e che dischiudevano orizzonti disperanza e di lotta ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] giorni dopo il colpo di mano di Andrea Doria su Genova, egli incaricò la compagnia di Bartolomeo Pancratico, attiva a Lione, di realizzare tutti i suoi crediti relativi ad operazioni di cambio, nella speranzadi non patire danni dalla prevedibile ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...