PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] di sventure. Insieme a Terenzio Mamiani, Luigi Carlo Farini, Achille Gennarelli e pochi altri, diede battaglia ai governanti repubblicani dalle colonne de La speranza italiana, che poi, fondendosi con Epoca, diede vita nel marzo 1849 alla Speranza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] a non dare seguito al provvedimento. Venne anche suggerito di inviare a Venezia un'ambasciata incaricata di esporre al Pregadi le ragioni della colonia, nella speranzadi un ripensamento. In ogni caso il rifiuto di pagare il nuovo dazio fu netto e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] G., ancora podestà a Milano, offrendogli la carica di doge, nella speranza che ciò avrebbe facilitato un accordo con il Visconti gli ultimi anni divita cercando di dare una base territoriale alla sua famiglia che, a differenza di Adorno e Fregoso, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] 'ordine del giorno e onerose si facevano le condizioni divita dell'ambasciatore, costretto a spendere molto per mantenere alto la sua speranzadi vedersi assegnare il governo del Ducato di Milano, vacante per la fine del mandato di don Ferrante ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] salva la vita.
La situazione creatasi dopo la morte di Carlo I d'Angiò (gennaio del 1285), situazione che vedeva la corte di Napoli impegnata nello sforzo di domare la rivolta del Vespro, dovette togliere al B. ogni speranzadi continuare a contare ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] e, dopo tre mesi, a Parigi. Qui condusse la vitadi esule, impartendo lezioni private e ricavando qualche compenso come '21, della giovane moglie di Ciro Menotti che si aggirava nei pressi del carcere nella speranzadi vedere, sia pure per qualche ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] integrità morale del prelato, ma alimentava anche le speranzedi un prossimo rinnovamento religioso: «gli è forza che Firpo, Battista Franco «pittore viniziano» nella cultura artistica e nella vita religiosa del Cinquecento, Pisa 2007, pp. 162-166; C. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] del pontefice, di intervenire con le armi nella regione friulana e la speranzadi poter insediare 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem;G. A. Campano, Braccii perus. vita et gesta, ibid., XIX, 4, a cura di R. Valentini, pp. 15 s., ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] col generale"; nessuno infatti trascura un bene "senza speranzadi uno maggiore". 1 premi devono però valorizzare le . Prima viene quindi la virtù "che procaccia il sostentamento per la vita", poi: quella che "tende al distruggimento de' mali"; "la ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] solo per questo motivo che la musica ebbe un posto notevole nella vita del G.: proprio negli anni in cui lasciava il carcere la maggiore . Nel 1859 tornò a Bologna con la vana speranzadi ricevere un incarico pubblico. Amareggiato, si rituffò nelle ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...