GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] contraddistinto i suoi primi passi di pubblicista.
Gravi problemi di salute afflissero gli ultimi anni divita del Gatti. Su consiglio dei medici, nel luglio 1881 si recò nella natia Riva Ligure nella vana speranzadi trarre qualche giovamento dal ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] accusare a sua volta il D. e i suoi fratelli, forse nella speranzadi una pena minore: in effetti fu condannatoalla perdita dei beni e all ultimo periodo divita è segnato non tanto da avvenimenti significativi, quanto della pubblicazione di due opere ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] un periodo della vita del G., che egli rievocò con queste parole: "quando l'avvenire sembrava senza speranza, noi ci rifugiammo a rasentare l'eccentricità, alcuni dati caratteriali e abitudini divita, come la passione per il gioco, la zoofilia, la ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] nella speranzadi assorbire attorno ad un comune programma democratico e laicista i riformisti di Bissolati e . entrò a far parte dei governo in una fase cruciale della vita istituzionale del paese. La vicenda bellica, infatti, condizionava in modo ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] ) e la speranzadi una ripresa dell'espansione nel Mediterraneo e in Africa. Tracciando una sorta di bilancio, il genio italiano all'estero" voluta da Mussolini.
In varie epoche della vita fu intensa la collaborazione del M. a giornali (L'Opinione ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] cui seguirono Romola, nata nel 1568 e morta dopo pochi giorni divita, e Anna (1569-83).
All'inizio degli anni Settanta del se n'impacci" (Saltini, p. 700).
Persa ogni speranzadi un intervento dei suoi familiari austriaci, G. dovette accettare ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] quindi a Isola Dovarese, nel convento francescano di S. Bernardino. Incapace di rassegnarsi ad una vita inattiva, nel 1592, senza alcun mandato ufficiale, si recò di nuovo in Spagna con la speranzadi riuscire a comporre i disaccordi tra il granduca ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] politica italiana di Luigi XII andavano sempre più alimentando la speranzadi una restaurazione vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, III, Torino 1865, p. 9; Lettere ed oraz. latine di G. Morone, a cura di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] ma l’accostamento a Croce, maestro di libertà e speranza, non fu di carattere soltanto storiografico. Le sue posizioni dovevano degenerativa che avrebbe caratterizzato l’ultima parte della sua vita.
Pepe non ebbe famiglia propria, e visse a ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] con la speranzadi accasare Maria con il nuovo principe di Galles, Carlo, ma l'età di questo (di quattro 25, 27; per la carica di sindaco di Torino cfr. D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, estratto dalla Rassegna ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...