CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] 'interno della vita municipale romana in opposizione a quelle che si muovevano nel senso di accentuare l' matrimonio dei proprio figlio Giovanni con la figlia di Ottone, Costanza, nella speranzadi far passare definitivamente alla propria famiglia i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] i Faentini, sorretti dalla speranzadi aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, decisero di resistere. Cesare Borgia entrava su Faenza: la vita del M., morto a meno di diciott'anni dopo quindici anni di signoria fantasma, in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] al L. il compito di accerchiare, con alcune compagnie di almogaveri catalani e di soldati siciliani, il castello di Malta in mano agli Angioini nella speranzadi una facile resa per mancanza di soccorsi. L'ammiraglio Ruggero di Lauria, che si trovava ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] si sa bene se dal Sansovino o dallo Scevolini, la vita del C. era stata saldata con quella del nonno omonimo a mettersi al servizio del vicario e legato pontificio, nella speranzadi ottenere un riconoscimento, sia pure non formale, alla sua signoria ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] misterioso F. la donazione di Muret anziché a Galeazzo.
Di fatto solo per gli ultimi dieci anni divita del F. (1571-81 di 50.000 lire, un posto di gentiluomo di camera (1572) e la speranzadi un governatorato. Da questo momento entrò al servizio di ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] all'Italia. Un momento disperanza si aprì all'A. allorché Sonnino assunse agli inizi di novembre il portafoglio degli Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1937, pp. 20 s., 25-27 e passim;L. Albertini, Venti anni divita politica,5 voll ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di porre fine alle lotte cittadine.
Nell'estate andò a Milano nella speranzadi ottenere l'aiuto di Luchino Visconti nella sua opera di e la qualità del clero, la vita cristiana dei laici, i sacramenti, la riforma di monasteri, le indulgenze e l'usura ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] I d'Este, con il quale trattò per la questione di Modena e Reggio, nella speranzadi scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di truppe francesi in Italia, il G. fu inviato a ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] avvocato, prese contatti con la Banca Laffitte nella speranzadi esservi assunto. Fallito questo tentativo e ricostituita la legione 1935, ad indicem. Gli ultimi anni della sua vita e la partecipazione alla prima guerra d’indipendenza sono ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] la speranzadi veder nascere in Italia un partito rivoluzionario in grado di "competere con il PCI, che cerca di evitare PCI, Milano 1993, ad Indicem; C. Beltrami - J.V. Maggiani, Vita e idee di B. F., in Ricerche storiche, XXIX (1995), 76, pp. 53-94 ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...