GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] della retorica umanistica in un frangente così estremo divita, politica e personale, che rende questo documento dell'Albergati e la preoccupazione per l'incerto futuro, con la speranza riposta di trovare un porto sicuro "ad regum curias" o "ad ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Keller.
Anche in seguito la vita del G. fu costellata da una lunga serie di viaggi; mentre si trovava in di alchimia, nella speranzadi poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la terra di Dogliani (Cuneo) con titolo di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] speranzadi essere nominato avvocato fiscale nella Curia pontificia, speranza alimentata anche dalle sue relazioni di non abbiamo più notizie di ulteriori incarichi affidati al G., che forse di lì a poco morì o si ritirò dalla vita pubblica. A detta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] 'improvviso un bruciante atto di accusa contro di loro, rei di aver condotto una vita immorale e dissipata, destituendoli Montebello con la famiglia: in un primo tempo accarezzò la speranzadi rientrare nelle grazie dello zio, illudendosi che la sua ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] la speranzadi favorire un negoziato diretto dell'ex chedivé, che s'era spinto a chiedere l'autorizzazione di poter 1917-1919), b. 15, fasc. 321; L. Albertini, Vent'anni divita politica, II, L'Italia nella guerra mondiale, III, Tra Caporetto e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] dei patrioti radicali, per conquistare migliori condizioni divita, e soprattutto ottenere l'assegnazione delle i condannati la speranza nella vittoria finale. Pure gli altri tre fratelli pagarono il tributo di carcerazione alla reazione trionfante ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] al cugino Giudice d'Istria, tornato nell'isola nella speranzadi emulare le gesta di Vincentello (I). Da lui l'I. ebbe il si erano personalmente consegnati con la promessa di avere salva la vita.
Temendo di essere anche lui eliminato dallo Spinola, l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] possesso di Fabrizio Colonna.
La sua fedeltà agli Aragonesi resistette alla dura prova della congiura dei baroni che sconvolse la vita del , nella speranzadi evitare pericolose ripercussioni. Il Moro così colse l'occasione di una dichiarazione ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] di Guadalajara, partecipò alla riorganizzazione del corpo militare italiano, del quale comandò l'intendenza dando vita sicuramente questa era stata la speranzadi Dallolio dopo il ripetuto insuccesso dei suoi tentativi di rafforzare i poteri del CMC ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] . Restava tuttavia la speranzadi riuscire a concludere il sospirato matrimonio per il principe di Piemonte e a tale rimprovero dal sovrano, venne progressivamente allontanato dalla vita politica attiva, pur conservando il suo incarico nelConsiglio ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...