DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] di Amelia come il suo convento d'origine.
La presenza del D. si fece preminente nella vita dell'Ordine sotto il pontificato di principale dell'Ordine, nella speranzadi prevenire l'altrimenti inevitabile divisione di quest'ultimo in due ordini ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] più di un anno, per tornare nuovamente a Roma tra la fine del 1815 e l'inizio del 1816 con la speranzadi trovarvi parts of Ethiopia, London 1822 (l'unica fonte sugli ultimi anni divita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni fatte nei ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di rispettare gli ordini della segreteria di Stato di comportarsi in modo deciso per il ristabilimento di una normalità accettabile della vita serie di rapine, incendi, sedizioni manifeste, nonostante avesse continuato a coltivare la speranzadi un ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] alla carboneria, avvenuta nel 1824, doveva appunto esprimere questa speranzadi cambiamento.
Nel 1826 il F. si trasferì a dalla polizia, fu costretto ad una vita appartata. Ne approfittò per dedicarsi di nuovo agli studi ed ai componimenti d ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] senza però ottenere il permesso dal duca. Così, nel dicembre 1476, il G. decise di portarsi a Milano, nella speranzadi rientrare nelle sue grazie. Pochi giorni prima di Natale fu ricevuto a corte, in un'udienza assai burrascosa; alla fine il duca lo ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] . Si può ritenere che non amasse particolarmente né la vitadi corte né quella dell'accampamento. Certamente tra il G p. 177). Altrettanto vana era la speranzadi salvarsi con un rinnovato appello alla Repubblica di Venezia, che il Senato respinse il ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] Scuola storica nazionale annessa all'Istituto storico italiano per il Medio Evo, alla cui direzione di lì a poco sarebbe arrivato R. Morghen (il suo "maestro di storia e divita": R. Morghen…, in Clio, XX [1984], pp. 5-16). Se l'incontro con Morghen ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] il C., nella speranzadi poter riavere i suoi beni, si era dimostrato cauto di fronte alle proposte, beni. "E così la terza volta restai ignudo, e con fatica campai la vita con pochi" (ibid.,c. 13), ricorda nelle Memorie.
Negli anni successivi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] di guidare l'opposizione. Il giorno successivo alla fuga di Piero, la Signoria convocò una larga commissione di cittadini, la "Pratica", che di lì a poco avrebbe dato vitadi libertà e pace. Piero, esule, si appoggiava al re francese nella speranzadi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Teodoro II di Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranzadi entrare nelle e Bruges), partecipò alla vita politica della sua città, accettando più volte di compiere importanti ambascerie in varie ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...