LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] l'imperatore, probabilmente con la speranzadi rendere Capua il principale centro di potere di un'Italia meridionale controllata da s.; Vita s. Athanasii, in Vita et translatio s. Athanasii Neapolitani episcopi (BHL 735 e 737) saec. IX, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] il Cattolico accarezzando la speranzadi un prossimo rientro in patria al seguito di una nuova spedizione di consigliere, ciambellano e nel 1482 di signore di Laroche (forse La Roche-de-Glune [Drôme]); tuttavia, nonostante questa fase della sua vita ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] la cappellania di S. Michele, che tenne tutta la vita; contemporaneamente, esercitò la mansione di maestro di scuola. Accolse di questa letteratura, necessariamente anonima.
Dopo le giornate di luglio a Parigi, una nuova prospettiva e speranzadi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] il C., perduta la speranzadi avere un erede dalla moglie Claudia, figlia di Orazio Colloredo, cedeva 16; Ibid., Miscellanea medicea, 922; D. Eremitae, Aulica vita ac civilis et opuscula varia, a cura di I. C. Graur, Ultraiecti 1701, pp. 356 ss.; A ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] terra e dal mare, senza più speranzadi "veder comparire, da un momento all di cose, scelse di tornare in Italia e si stabilì a Firenze, dove visse ritirato fino a tardissima età. Morì il 2 dic. 1904.
Fonti e Bibl.: Le principali notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] dell’Istituto nazionale. Vide però vanificata la speranzadi ricoprire la carica di ministro della nuova Repubblica Italiana per l Italico con a capo Eugenio di Beauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vita privata nella sua Reggio, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di Carlo Gesualdo principe di Venosa e madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranzadi E. introduce quello che fu il problema più travagliato della vitadi Alfonso II e in cui l'E. fu coinvolto ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] agli imperatori tedeschi nella speranzadi recuperare l'autorità che la politica filoecclesiastica di alcuni re italici prima dar vita alla stirpe dei marchesi estensi, spostando definitivamente ad Este, nel Padovano, la residenza di questo ramo ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] d'appoggio da parte di quest'ultimi, delusi nella loro speranzadi impadronirsi delle maggiori cariche de Florence, IV, Firenze 1879, cfr. Indice; F. de' Bardi, Vernio, vita e morte di un feudo, Firenze 1883, pp. 37, 42 s.; A. Sapori, La crisi ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] nelle file del combattentismo fecero fallire il tentativo di dar vita al partito del rinnovamento. In Sardegna le cose dittatura e nella speranzadi una futura riscossa. Egli cercava perciò, sin dai primi anni del fascismo, di avvicinare operai, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...