COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] stesso C. e dal Comune, venne rilasciato non solo nella speranza che egli avrebbe protetto da gravami fiscali il clero e altre città. Negli ultimi anni divita ricevette da Carlo II d'Angiò l'impegno di una pensione annua di 160 once d'oro: la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] processo. Ma la G. tanto si adoperò per il marito che il duca gli fece dono della vita, commutando la pena in carcere perpetuo.
Nella speranzadi poter un giorno rivedere lo sposo libero, la G. si dilettava con la lettura dei libri dei santi ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] di assumere il comando dell'armata e di condurre la guerra. Inoltre, egli doveva suggerire a corte la necessità di animare i capi militari con "la speranza viarie ed idriche. Del resto, gli ultimi anni divita li trascorse proprio a Poli (Roma), dove ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] subì alcun provvedimento di censura, ma anzi, di lì a poco si dette con successo alla vita politica.
La prima carica di cui si ha che molti cittadini avevano lasciato la città nella speranzadi fuggire il pericolo; alla Signoria presieduta dal G ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] Birago un colpo di mano su Valenza che prese ai primi di settembre del 1523, nella speranzadi poterla presidiare fino attestata nella vita politica milanese. Alla fine di novembre del 1529 si recò infatti a Bologna, sede del convegno di Carlo V ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] da queste richieste, oltre che dalla speranzadi facili guadagni, tentato dal cospicuo materiale rimastogli la vita a non destare alcun sospetto sull'illegalità del suo lavoro, Giacomo Antonio decise di seguire l'arte paterna. Di questa, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] vide spenta per gli Aragonesi ogni speranzadi riscossa, il F. seguì l'esempio di molti seguaci della casa d' , La Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949, p. 139; F. Granata, Storia civile della fedelissima città di Capua, Bologna 1969, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] civile; quindi, senza tuttavia trascurare di interessarsi alla vita politica cittadina, si dedicò con impegno ripreso a tramare nella speranzadi poter penetrare in Bologna con la forza, ottenne dal pontefice il permesso di ritornare in patria. Il ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] spettante al decano del S. Collegio (1639). Nei suoi ultimi anni divita si spese ancora nel tentativo di guadagnare un blasone ai Pio e a tal fine acquistò parte del feudo di Sorrivoli, nel Riminese, dalla congregazione dei Baroni (1640). Una scelta ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] .
L'arrivo, invece degli sperati soccorsi cristiani, della grande flotta turca al comando di Muezzin Sidi Alì il 16 apr. 1571 pose fine ad ogni speranzadi vittoriosa resistenza. Fu il B. a consigliare al Bragadin la resa. Firmata la capitolazione ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...