MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] La Speranza. Giornale degl'interessi sociali indirizzato alla guardia civica; il periodico aveva posizioni moderate e di appoggio divita dei cittadini di religione ebraica, vessati da secoli nello Stato della Chiesa, con una serie di studi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] avviate contro Genova da Carlo I a partire dal 1272. Ma la speranzadi rientrare in Genova con la forza, coltivata dai guelfi, si rivelò priva di fondamento di fronte alla vittoriosa resistenza e alla successiva controffensiva messa in atto dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di Fondi si affiancò a re Ferdinando e Onorato di Sermoneta, di conseguenza, abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò duca di Calabria, nella speranzadi impadronirsi di 'ingresso a Rocca di Papa, dopo una scaramuccia che costò la vita ad alcuni uomini ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] rivoluzionaria di ampio respiro. Rifugiatisi a Brescia, Giacomo Marchetti e altri profughi trentini diedero comunque vita ( dell'anno.
Caduta, dopo la pace di Vienna del 3 ott. 1866, ogni speranzadi un imminente ricongiungimento del Trentino al Regno ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] di Nord-Est. Persa la speranzadi svernare, come previsto, all’isola di Parry, la spedizione ripiegò sulla Baia di Mossel, alla latitudine Nord di azione della luce solare era pressoché inesistente, la vita vegetale non risultava spenta: le alghe non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] dopo le nozze il perdono di Clemente VIII, si ritirò in campagna conducendo una vita tranquilla e ritirata. Nonostante fosse seriamente minacciato dalla sifilide, egli non abbandonò mai la vana speranzadi avere figli né le aspirazioni militari ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] di Desio, si trovava di presidio a Cantù. Appresa la notizia della sconfitta torriana, mosse con le sue truppe verso Milano nella speranzadi Gotifredo); G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, 2, Milano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] per il G. l'unica concreta speranzadi poter conseguire, con un colpo di fortuna, onore e ricchezza), la in Golfo, cui concorse il 25 genn. 1523.
Per tutta la vita il G. aveva atteso dallo Stato il rafforzamento della sua posizione socioeconomica e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] privò Sigismondo di ogni speranzadi conquistare la regione.
Fallito dunque anche questo tentativo e incapace di rinunciare all'idea di recuperare Padova del 1435 quell'audace colpo di mano che doveva costargli la vita. Suoi complici furono Antonio ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] alla vita politica cittadina: il 20 apr. 1358 fu "ammonito" come ghibellino dai capitani di Parte guelfa e, in forza di una Signoria nella speranzadi un degno compenso. Fu prevenuto. "Andrea di messer Alamanno de' Medici", scrive Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...