ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] matrimonio sfortunato e non desistette dalla speranzadi ottenere una ricomposizione. Nel 1541 e di nuovo nel 1543 inviò a Ischia non trovarono eco concreta.
Qualche anno più tardi la vitadi questa donna fu segnata da un episodio clamoroso, che la ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di organizzare un comitato cittadino provvisorio e di reclutare volontari.
La provincia trapanese, dopo i violenti fatti diVita e , Nizza e Torino, non perdendo mai la speranzadi promuovere qualche rivolgimento in Sicilia. Dichiarata da Francia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] ), uomo di cultura ed esponente di primo piano della vita politica senese, Borghese ricevette il nome di battesimo di un parente da Alfonso Petrucci nella speranzadi ottenere dal nuovo papa la garanzia del rispetto del regime di Borghese, poneva la ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] " (18 settembre). Negli anni seguenti la M. condusse vita molto ritirata, educando la figlia lontano da Milano.
Non in tali mani, che sebene Dio ve facesse Signore di Milano, non potresti più avere speranzadi Pavia" (1 sett. 1447; Magenta, II, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] di rivedere la madre, i fratelli e le sorelle viventi in Sicilia (svanita una speranzadi rimpatrio 1827.
Fonti e Bibl.: L. Vigo, Vita militare, civile e letteraria, ed analisi di tutte le opere di A.G., in Nuove Effemeridi siciliane, III ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] Speranza" (Bornate, p. 462) che, per motivi a noi ignoti, fece scalo nel porto di Antibes, come risulta da due elenchi di quelle autorità di del tutto. Trascorse gli ultimi anni divita nell'ospedale francese di Buenos Aires, ove morì il 13 maggio ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] terribili condizioni divita, descritte a vivi colori nel diario di uno dei suoi compagni, il francese E. Andreoli (edito in Provincia di Bergamo, 23 genn.-4 ag. 1869), i prigionieri non persero ogni volontà di resistenza e ogni speranzadi salvezza ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] Clementino. Secondogenito, e perciò senza speranzadi succedere al padre nel titolo e nelle sostanze, venne destinato alla professione di avvocato e da Roma, unica città fuori del Regno visitata nel corso della sua vita, passò a Napoli dove seguì i ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] che sarebbe durata tutta una vita.
Certamente più spinosa risultò la duplice missione che il F. sostenne, di lì a qualche anno, presso papa il permesso di reclutare soldati tra i suoi sudditi (in realtà nella speranzadi coinvolgere ulteriormente lo ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] B., fu il principale animatore) fu dovuta alla speranzadi risollevare i loro affari con un rovesciamento della politica 2 (1862), pp. 81-121, 169-286; F. de' Bardi, Vernio, vita e morte di un feudo,Firenze 1883, pp. 42-44; A. Sapori, La crisi delle ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...