BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] di provinciale di sistemarsi dignitosamente con qualche speranzadi lustro mondano. Tramite amicizie paterne con la famiglia Valenti Gonzaga di Mantova ottenne di e nuove prospettive. Questa esperienza divita dovette invece turbarlo e fargli sentire ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] viste ben presto deluse le speranzedi una vittoria - cui aveva cercato di contribuire anche militarmente assumendo il nel frattempo, naturalizzatosi cittadino svizzero, entrava nella vita pubblica luganese come deputato del Gran Consiglio ticinese ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] G. venne assegnato il comando di una divisione ammassata vicino Fossano con la speranzadi poter fermare l'avanzata delle vita privata, una specie di autoconfino, che lo portò con la famiglia a stabilirsi in un piccolo comune della provincia di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] A. non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo re di Spagna Filippo V, nella speranzadi favori e condizioni di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 33, 35-37, 43, 124, 240. Id., Aspetti della vita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] e il conte V. Bolognini organizzò il battaglione di volontari "La Speranza", all'insaputa della famiglia e appena dodicenne, il Codazzi. Ma la lunga separazione, il nuovo indirizzo divita ed i diversi interessi avevano raffreddato l'antica amicizia ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] . fu uno dei pochissimi che riuscirono a salvare la vita. Combattendo fino all'ultimo momento, cadde prigioniero degli Aragonesi di lui dal despota dell'Epiro con l'Impero di Bisanzio. Le fonti bizantine insinuano che egli abbia nutrito la speranzadi ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] .
Nell'ultimo periodo divita della Repubblica senese ed di sollecitare la riduzione della guarnigione al fine di alleviare le sofferenze dei cittadini e di chiedere l'invio a Siena del rappresentante dell'imperatore, il Toledo, nella speranza ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] , 15 s., 24 s., 32 s., 35, 39 s., 46, 57-59, 63 s., 67; Cenni storici sulla vita del colonnello G. G. assassinato il di 9 ag. 1848, in La Speranza. Strenna popolare lucchese per l'anno 1851, Lucca 1851, pp. 157-172; C. Massei, Elogio del colonnello G ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] da Ladislao di Durazzo e il loro matrimonio sciolto.
A Gaeta il C. coltivava comunque la speranzadi una riscossa delle vicende successive della sua vita, né quando lo colse la morte.
Bibl.: L. Boglino, L'ambasceria di E. C. e di fra' Paolo de' Lapi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vitadi questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] il C. accanto a Carlo che attraversava uno dei momenti più critici della sua vita. Svanita la speranzadi impadronirsi stabilmente di Milano, il Gonzaga tentò di riavvicinarsi nuovamente a Francesco Sforza che già si profilava vincitore.
Il difficile ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...