BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] matura alla vita pubblica. L'unica notizia di questo periodo concerne il suo matrimonio avvenuto nel 1455 con Cecilia di Francesco da spagnolo, trattative con gli oratori fiorentini nella speranzadi pervenire ad una composizione del conflitto, il ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] di famiglia e si coprì di debiti insoluti, provocando un diffuso malcontento tra i suoi sudditi. Successivamente, perduta ormai ogni speranzadi sua residenza di campagna.
La vitadi Francesco Maria a Madrid non fu priva di incidenti e difficoltà ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] il B. si raccomanda caldamente con la speranzadi qualche migliore impiego; e infatti, come sembra Berlin 1914, p. 475; P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, pp ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] divita militare ritornava in Siena con fama di soldato valoroso. Il granduca Ferdinando I di Toscana lo nominava allora castellano della fortezza di Belvedere. di alle armi senza speranza, perché sì corre il rischio di perdere il proprio per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] 'incommodo et per la spesa" e nella fondata speranzadi avvantaggiarsi grazie alla "lunghezza del tempo" e al Scarabellin, La vita privata a Padova nel secolo XVII, Venezia 1917, p. 7;A. Favaro, Saggio di bibliogr. dello Studio di Padova, I, ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] ai suoi compagni l'appoggio necessario per condurre con speranzadi, successo le ostilità. Ciononostante l'A. organizzò 600; I. A. Campanus, Braccii Perusini vita et gesta, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIX, 4, a cura di R. Valentini, pp. 17, 19, ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] data dal Borgia non aveva tolto loro del tutto la speranzadi una sua liberazione, e che d'altro canto la famiglia rispose di essere intervenuto immediatamente in favore del B. presso il Borgia, il quale aveva risposto di aver salvato la vita al B ...
Leggi Tutto
ALOPO, Pandolfello (Piscopo)
Mario Del Treppo
Entrato giovanissimo nella corte angioina, in Napoli, attirò, per la sua bellezza ed eleganza, l'attenzione della sorella del re Ladislao, la principessa [...] di Portanova; fa eccezione però il Passaro, che lo dice popolano, forse per dar risalto letterario alle drammatiche vicende della sua vita poi, nel marzo dell'anno successivo, con la speranzadi servirsene contro coloro che, nella corte, miravano a ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di Costantino V. Per i rappresentanti dell'aristocrazia militare romana si trattava di attesa illuminata dalla speranza la sua Chiesa erano state solidali nel combattere, a prezzo della vita, esarchi d'Italia e duchi imperiali, quando la lotta in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] sa che al Borgia annettersi Mantova non spiacerebbe. Nella speranza i suoi appetiti si volgano altrove, F., quando 140-264; 7-8, pp. 182-214 passim; E. Zanette, Personaggi… nella vitadi L. Ariosto, Milano 1970, pp. 65 s., 119, 265; E. Patterson Meyer ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...