LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] fino a quel momento trascorso gran parte della loro vita alla corte di Luigi I il Grande in Ungheria e si a concludere la pace con il re di Napoli. Giovanni XXIII ripose invece le sue speranze in Sigismondo di Lussemburgo, che il 21 luglio 1411 era ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] - deluso così nella speranza d'utilizzare la sua ostilità per gli atteggiamenti indipendenti da Roma di Venezia "e particolarmente del lo spinge ad un'amara solitudine; gli è estranea la vitadi corte, nella quale i rapporti colla nuora - rientrato l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] non aveva esitazioni nell'affrontare da solo, a rischio della propria vita, i ribelli, e con coraggio sereno e parole sentite ed egli stesso definisce "terribile". Ma ecco un barlume disperanza: gli eccessi delle bande del palatino Casimiro, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] pontificia. Non c'è speranza per il D. d'addivenire ad una rapida "conclusione di questo affare". Ma ciò 1917, pp. 55, 86, 103, 144-146, 171; M. Borgherini Scarabellin, La vita privata a Padova nel sec. XVII, Venezia 1917, p. 166; L. Bouland, Livres ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] assicurando il loro decoroso mantenimento. Li attende una vita modesta, all'insegna del risparmio: in luglio essi precisa Foscari, "monstra haver obligatione", asserendo di porre in lei ogni sua speranza. Ma di fatto "spesse fiate se lamenta che non ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] concorrenti dei traffici dei Veneziani, nella speranza forse anche di maggiori compensi: debellò (questo è il Medio Evo, ibid., pp. 157 s.; C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, ibid., p. 132 e passim ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] fallimento degli "hebrei" ha vanificato le speranzedi massicci acquisti in blocco, mentre s'è Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, Breno 1936, pp. 180-81; IV, ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] del congresso di Caspe. Ma da qui venne la speranza che da Ferdinando di V. Di Giovanni, R. di G. e le sue opere, Palermo 1871; utili i due quaderni di N. Rapisarda, Studi su R. G., Catania 1909-10 e la recente biografia di P. De Gregorio, Vitadi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] d'Ancona…, Roma 1675, pp. 338-342; I. Affò, Vitadi L. G.…, Parma 1780; Id., Vitadi Giulia Gonzaga…, in Raccolta ferrarese di opuscoli…, Vinegia 1781, pp. 156-159; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, Mantova 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di veleno o addirittura di strangolamento (il collo - si diceva - aveva dei lividi), ché circolavano le voci d'una vendetta medicea.
Svanita la speranza fiorentine del Malmantile di L. Lippi del 1688 e del 1731; F. Baldinucci, Vitadi... Lippi, in ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...