GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] la speranza del Firmian, che aveva avviato la pratica a corte, perché gli fosse concessa la croce dell'Ordine di S. un pelago" che l'avrebbe impegnato per il resto della vita. Ricevette inoltre nel giugno 1770, sempre per interessamento del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] due terzi dei suffragi. E a stroncare le speranzedi Paolucci piomba il veto di Vienna, di cui è latore il cardinale M.F. von Althan Settecento, Milano 1959, ad ind.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] la volontà del G. di assumere una posizione intermedia fra le parti in lotta, anche se la speranza in una soluzione pacifica solamente la vita spirituale interiore, mentre era di secondaria importanza l'adesione alla forma esteriore di una delle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] della caduta di Costantinopoli, che anche in lui destò enorme impressione: ma la sua speranza che alla 2v-4r (sei lettere); G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 45-107 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] la vitadi esso Giovanni scritta da Girolamo Da Empoli suo zio, in Arch. stor. ital., App. III, Firenze 1846, pp. 8-92; G. Canestrini, Intorno alle relaz. commerciali de' Fiorentini co' Portoghesi avanti e dopo la scoperta del capo di Buona Speranza ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] opportunità di intervento. Se così è, ci sarebbe, da parte del Machiavelli, un trasalimento disperanza mirato , ad ind.; R. Ridolfi, Studi sulle commedie di Machiavelli, Pisa 1968, ad ind.; Id., Vitadi N. Machiavelli, Firenze 1969, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] aperto conflitto tra i contingenti di EntenQa e di Rocafort, durante i quali il primo perse la vita. Dato però che Rocafort di Ludovico di Borgogna diede la svolta decisiva allo scontro. F., le cui truppe si dispersero in una fuga senza speranza, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] speranza della promozione cardinalizia. Lo Sfondrati, convinto, come dichiarava al fratello, di dovere anteporre "la verità e il servizio di motivo per cui lo Sfondrati mantenne in vita le scuole di grammatica e d'arti liberali presso alcune ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] di generazione in generazione, ai propri discendenti diritti politici e status sociale. Per gli esclusi, come lucidamente aveva saputo cogliere Baiamonte Tiepolo, neppure la speranza ucciso non dai disagi di una vita intensa e travagliata quanto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] della "guerra". Né ciò "pregiudica", anzi giova alla stessa "speranza" - peraltro ritenuta dal D. "dubia e vana" - del patrona della campagna e s'è facilitata et aperta la vita per il conquisto di Candia", la capitale cioè, dove la difesa è inadeguata ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...