GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] alle note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranzadi mettere in atto ritorsioni di carattere di stampa e la circolare che il 19 apr. 1847 istituiva la Consulta di Stato aprendo la via alla partecipazione dei laici alla vita ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] flglia trovano una conferma nella singolare e curiosa notizia della suddetta Vita, che cioè il padre di Elena, non avendo più speranzadi figli maschi legittimi, "volse fare di lei come de uno figlio maschio", procurandole maestri in casa, avviandola ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] religione, nella sua convinzione che esista un solo cristianesimo al di là della molteplicità dei riti, nelle sue speranze conciliari ed ecumeniche.
Le prime notizie precise intorno alla vita del B. risalgono al suo soggiorno inglese. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] che lo Stato marciano andava allora compiendo in ogni direzione con la speranzadi dar vita ad una coalizione che valesse a contenere l'espansionismo di Solimano, senonché di questa ambasceria non rimane traccia: il 12 novembre fu concesso al D ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] più se il papa era ancora vivente (v. Simmaco, santo).
Le nuove modalità di elezione tagliavano fuori L. da qualunque speranzadi rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, L. fu il primo firmatario tra i presbiteri romani ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] contraddistinto i suoi primi passi di pubblicista.
Gravi problemi di salute afflissero gli ultimi anni divita del Gatti. Su consiglio dei medici, nel luglio 1881 si recò nella natia Riva Ligure nella vana speranzadi trarre qualche giovamento dal ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di porre fine alle lotte cittadine.
Nell'estate andò a Milano nella speranzadi ottenere l'aiuto di Luchino Visconti nella sua opera di e la qualità del clero, la vita cristiana dei laici, i sacramenti, la riforma di monasteri, le indulgenze e l'usura ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] accordi segreti, tanto più se il papa era ancora vivente. Le nuove modalità di elezione tagliavano fuori L. da qualunque speranzadi rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, tra i presbiteri romani L. fu il primo firmatario ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di rispettare gli ordini della segreteria di Stato di comportarsi in modo deciso per il ristabilimento di una normalità accettabile della vita serie di rapine, incendi, sedizioni manifeste, nonostante avesse continuato a coltivare la speranzadi un ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] accordi finali pel di sbarco; da esso chiederei le notizie; agli altri non parlerei di nulla, meno che speranzadi prossima iniziativa» sue condizioni non migliorarono.
Mentre giaceva in fin divita, lo raggiunse in Sicilia dalla natia Padula, dopo ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...