FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] che sarebbe durata tutta una vita.
Certamente più spinosa risultò la duplice missione che il F. sostenne, di lì a qualche anno, presso papa il permesso di reclutare soldati tra i suoi sudditi (in realtà nella speranzadi coinvolgere ulteriormente lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] due terzi dei suffragi. E a stroncare le speranzedi Paolucci piomba il veto di Vienna, di cui è latore il cardinale M.F. von Althan Settecento, Milano 1959, ad ind.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] intransigente il messaggio evangelico, era destinato a lunga vita e, al di là della persistenza dello scisma novazianeo nello spazio e , tanto più che effettivamente essa aveva riacceso le speranzedi chi auspicava che una buona volta l'imperatore si ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] affiancato a un ghibellinismo che aveva trovato speranza nella discesa di Enrico VII e non era estraneo nemmeno gli eterodossi cercavano, quanto l’adesione […] all’Evangelo e alla vitadi Cristo, denunciando il tradimento che dell’uno e dell’altra ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di migliaia di ex voto nei santuari locali con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di religione, viste come pressoché uniche speranze nel panorama di macerie materiali e simboliche della ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] mise in mano. Il 1836 rimase per lui, per tutta la vita, la data della sua «seconda nascita». Insomma nella sua persona la per gli avvenimenti nella penisola andava di pari passo con le speranzedi veder realizzata pienamente la libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] anche nella concretezza della vita giuridica, a livello amministrativo e giurisprudenziale. Il diritto di libertà religiosa, infatti, nel mondo protestante, e qualche speranza negli ambienti cattolici, di una politica limitativa della presenza ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di unità, disperanza e di salvezza», avrebbe dovuto sentirsi «chiamata ad operare incessantemente per il superamento di determinante significato magisteriale» che essa aveva «per la vita della comunità ecclesiale in Italia», ne fornì una lettura ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] – ma senza precise disposizioni dall’alto – per salvare la vitadi moltissimi ebrei, a Roma e in altre parti d’Italia48.
testo della dichiarazione in preparazione un riferimento alla speranza nella futura conversione degli ebrei65 e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Movimento per la vita. Ha costituito una risposta alla diffusa, sia pure non chiara e lineare, domanda di cambiamento che si 2006, Roma 2006.
33 Cfr. P. Carniti, Era il tempo della speranza: la FIM negli anni Sessanta, Roma 2001.
34 Sul gruppo cfr. J ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...