Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Movimento per la vita. Ha costituito una risposta alla diffusa, sia pure non chiara e lineare, domanda di cambiamento che si 2006, Roma 2006.
33 Cfr. P. Carniti, Era il tempo della speranza: la FIM negli anni Sessanta, Roma 2001.
34 Sul gruppo cfr. J ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana di libri di preghiere e del lancio dei dadi. In questo modo la Chiesa cercava di sfruttare le credenze e le pratiche popolari con tecniche imitative di sorteggio miranti a ridare speranza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] fallimento degli "hebrei" ha vanificato le speranzedi massicci acquisti in blocco, mentre s'è Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, Breno 1936, pp. 180-81; IV, ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] ed autorità ecclesiastica. Per altro la speranza dell'imperatore di risolvere la contesa solo nell'ambito interno richiedere un rescritto solo dopo l'elezione di M., quando la comunità ritornò a vita normale senza divisioni interne. Comunque, anche ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] di rinviare l'estradizione del presunto colpevole, nella speranza che il papa finisse col rimettere al Sant'Officio di 140r; Della vita e delle varie nunziature del cardinale Prospero Santacroce..., a cura di G. Adriani, in Miscell. di storia italiana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] umanistici, coi quali rimase in rapporti per tutta la vita; a lui L. Maioli dedicò l'opuscolo De conversione che gli era sempre stato negato, godendo dell'appoggio di Ludovico il Moro. Tale speranza svanì; non solo: il F. fu trattenuto dal ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 112-113, 116-117). Venuta meno, però, questa speranza, stando loro a cuore la tradizionale alleanza con Milano e propria dello Studio generale oppure, come pensa il Barsanti, di dar vita a quella riforma delle scuole lucchesi che, già decretata nell' ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] a Costantinopoli, Martino aveva espresso la speranza che non si procedesse all'elezione di un nuovo papa, così come imposto Il suo biografo, il contemporaneo che ne scrisse la breve vita inserita nel Liber pontificalis, dipinge E. come "benignus, ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] a Costantinopoli, Martino aveva espresso la speranza che non si procedesse all'elezione di un nuovo papa, così come imposto Il suo biografo, il contemporaneo che ne scrisse la breve vita inserita nel Liber pontificalis, dipinge E. come "benignus, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] al cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora la speranza che il tempo della sua permanenza ] supportar ogni pena, nonché questa della corte di Francia, fino a posponere l'interesse proprio della vita" (ibid., p. 355).
Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...