GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fu abbandonata all'inizio del 1848 quando, in un momento di grandi speranzedi novità, si tornò al sistema instaurato nel 1816 e nel 1828 punse sarcasticamente l'erudizione lontana dalla vita dell'Accademia Tiberina e si sentì rinato trovando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] se nulla abbiano da imparare dalla storia, che è maestra divita", mentre nel presente momento storico, in cui "la società A. Alberigo - G. Alberigo, G. XXIII. Il concilio della speranza, Padova 1985; G. Cipriani, Itinerario ecumenico de João XXIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] primato romano anche nella speranza che il papa potesse controllare le ambizioni espansionistiche di Carlo d'Angiò il autore. Se fossero di Pietro di Giuliano e tenendo conto di ciò che si sa della sua vita, la maggior parte di quelle opere potrebbe ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] che poté così essere presente all'elezione di Innocenzo IV nel giugno 1243. Gli restava un anno divita: nel giugno 1244, stanco e in possesso del trono bizantino, nella speranza che questi si sforzasse di realizzare un'unione delle due confessioni, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] speranza della promozione cardinalizia. Lo Sfondrati, convinto, come dichiarava al fratello, di dovere anteporre "la verità e il servizio di motivo per cui lo Sfondrati mantenne in vita le scuole di grammatica e d'arti liberali presso alcune ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] essere così riassunti: la contemplazione, con il confronto fra vita contemplativa e vita attiva (II, 7-14; anche I, 3, 9 speranzadi migliori rapporti, anche una linea programmatica di governo ispirata ai principi cristiani, secondo i modelli di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in genere con la recita di preghiere (in particolare gli Atti di fede, speranza e carità) e qualche eventuale aspetti. Si affida insomma alla catechesi il compito di far fare ‘esperienza’, ‘tirocinio’ divita cristiana a tutti gli interessati: a chi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Una delle prime preoccupazioni del papa fu quella di mantenere in vita, e possibilmente ampliare, la coalizione antiturca per mezzo della quale era stata conseguita la vittoria di Lepanto. Le speranze del pontefice che quel memorabile successo delle ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] della Patria; sentì la forza infrangibile del nodo che lega per la vita e per la morte i nati della stessa terra. Questo fatto, che nuovi mezzi di comunicazione quali il cinema e soprattutto la radio, mezzo su cui si riponevano le speranzedi una ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 18 febbraio 1587 l'esecuzione di Maria Stuart, che pose fine alle residue speranzedi un ritorno dell'Inghilterra al che presentavano interessanti particolarità rispetto alle forme divita religiosa tradizionale, soprattutto riguardo alla natura e ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...