Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] abbiano interagito con questi cambiamenti, ma anche nella speranzadi poter predire ciò che avverrà in futuro. I rapidi e dalla vista stereoscopica, micromammiferi che cambiavano mole e modo divita, forme strane e affascinanti in cui è difficile a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti Sira Fara ebbe due speranzadi trovarvi un lavoro. Molti di loro fallivano; questa forte concentrazione di uomini, unita alla mancanza di denaro, ha provocato, inevitabilmente, un'ondata di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il suo vero ideale. E Burckhardt: ‟il tipo divita dominante sarà determinato da una rigida conformità agli scopi che della storia che le aveva generate, anche quella speranza doveva pur sempre risentire della pessimistica visione dell'accadere ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] pensando che per dar vita a una nuova società
«bastasse continuare nel filone spirituale nato col dramma bellico e insurrezionale. Soprattutto si sperò in un’apertura verso sinistra, speranza questa dovuta alla collaborazione di quel periodo, alle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] miseria, non per questo cessa di essere tale. È vero che nella speranzadi Marx, la rivoluzione proletario-socialista Populorum progressio (26/3/1 967) - tra il tenore divita della popolazione del Terzo Mondo e quello degli Stati industrializzati non ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] o tre volte nella vita, non si può fare diversamente. Accade allora che l'uomo carichi la tecnica, come ogni altra fatalità, di tutte le sue speranze e paure. Comunissime sono le manifestazioni di queste speranze straordinarie: guarigione dal cancro ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] la via più ovvia per metterlo al centro della mia vita era dedicarmi a lui per così dire anche “professionalmente”. speranzadi ottenere risultati non effimeri fosse quella di non contrastare tale processo, bensì di accompagnarlo e, per così dire, di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base a un sistema di venti, di correnti, di forme divita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli osservatori , così come la percezione dei simboli della fede. La speranzadi salvare la nave era ancora situata nel regno dell'ignoto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sessuali e della libertà del maschio nel matrimonio sacramentale. La popolazione minuta cercava invece protezione e speranzadi una vita migliore nell’offerta della religione. Un’offerta che nel linguaggio delle prediche e nell’iconografia delle ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’insegnamento di storia delle religioni a Pisa, nella vana speranzadi poter conseguire una Cfr. Roma, ACDF, SO, CL, 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221-225.
114 Cfr. G.B. Guerri, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...