Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] contenute nella pagina ora citata: da un lato la speranzadi un’Italia religiosamente rinnovata in profondità s’è rivelata una evangelista […] a conoscere e comprendere le condizioni divita, i sentimenti, le aspirazioni politiche e sociali della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nelle crescenti difficoltà di gestione che De Luca affronta fino agli ultimi giorni divita, illudendosi che il le soglie della speranza (1994), è edita da Mondadori; i meno palatabili Dono e mistero (1996) e gli struggenti versi di Trittico romano ( ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] umanesimo, tutte le forme tradizionali divita in Europa e riattizzerà nello di Thomas Münzer, nuova sintesi di lotta di classe e speranza cristiana. Il programma di Thomas Münzer prevedeva la realizzazione del Regno di Dio sulla terra, e il Regno di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , una particolare dialettica di nostalgia e disperanza, di tradizione e di rivoluzione, di arcaismo e di novatorismo, che spinge raffigurazione letteraria della realtà - nei termini degli orientamenti divita del lettore (v. Iser, 1976). Verso la ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] invitandolo a portare al congresso il suo «saluto di fiducia e disperanza». Invitò i popolari a offrirsi «alla vera pace del Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzo divita. La crisi del progetto sturziano prese corpo quando il fascismo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] entusiasmo» il Partito popolare italiano, reputandolo carico di «promettenti speranze», anche se da esso si sarebbe mantenuta U.C.I., Roma 1971, pp. 17-58; F. Malgeri, 100 anni divita, in F. Malgeri, M. Nicoletti, R. Pietrobelli, et al., Fuci. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] hanno il potere divita e di morte su un'impresa giornalistica. Essi non possono forse dare la vita, ma possono uccidere natura umana e nel rinunciare alla speranzadi cambiarla, cercando semplicemente di prescriverle certi limiti. Ciò si può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...]
Tra le cause più generali dei conflitti etnici vi è senza dubbio il processo di modernizzazione, intesa soprattutto come cambiamento di stili divita. La quasi totalità degli studi sul nazionalismo sono infatti 'modernisti', nel senso che fanno ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sacerdote milanese pioniere del nostro cecilianesimo) di fronte alla speranzadi una conversione del talento verdiano, soprattutto del diafano genio chopiniano: la sua diventa «la vitadi un eroe, di un genio o di un santo […] in modo che l’azione, l ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] a lui come a colui che avrebbe potuto incarnare la speranzadi un rinnovamento cattolico. Se il montinismo (come del resto scuola da un lato, chiesa dell’altro. La dottrina, come la vita, è unica»5.
Come ha scritto Vittorio Peri, il nuovo assistente ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...