Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di trovare forti sintonie con la quotidianità di popolazioni abituate a differenti regimi divita, spesso incapaci di capirsi e incontrarsi se non sul terreno di dalla quale toglie ogni tesoro di cielo, fede, speranza, conforti, per gettarlo in ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] approdo finale. Le virtuali 'colonne' sono state varcate, con speranza e angoscia a un tempo, da molti nostri connazionali: tanti come l'America, sia a quelli emergenti. Lo stile divita Italia è un immenso patrimonio da salvaguardare e promuovere e ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] che vi ricorrono unicamente come 'clienti', ma il genere divita proprio della minoranza che si consacra a tempo pieno al 1960).
Anche nel contesto occidentale moderno la speranza millenarista come risposta alle difficoltà dell'esistenza troverà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] un compito al quale, come si sa, dedicò tutta la sua vita ‒ Linneo sapeva bene che molti suoi contemporanei guardavano con disinteresse Drouin 1997). Il primo è basato sulla speranzadi giungere alla scoperta di specie direttamente utili per l'uomo. ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] libertà comune, la lealtà nei confronti della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme. Questo significa che la nuovi anche dopo lunghi periodi di declino e divita stentata, se hanno radici profonde nella storia di un popolo e se ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] armi micidiali, usate per combattere e in qualche caso sterminare altre forme divita? In questo caso esse sono rappresentate da batteri, funghi e protozoi della speranzadi sconfiggere le malattie tuttora incurabili, come molte forme di cancro. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'egemonia globale del 'regno di Satana'; intendevano insomma enfatizzare che c'è speranzadi vincere la battaglia per l al Pakistan). Analoghe tensioni e violenze caratterizzano la vita politica di paesi come lo Sri Lanka, le Filippine meridionali, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] terra visitata. Esprimendo la speranzadi essere incaricato dal sovrano di Spagna di guidare una missione scientifica in negli ultimi anni divitadi Rumpf. Alcuni decenni dopo Johann Burmann, professore di botanica allievo di Herman Boerhaave, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] del sovrano che sono posti in essere da parte di ciascun individuo singolarmente preso, nella speranzadi ricavare in questo modo lo spazio necessario alla propria vita e alla costruzione dei propri diritti. Ciò che è comune tra gli individui ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'umanità da redimere e l'umanità redenta, al di là del quale si apre il tempo della speranza in un regno non più terreno ma ultraterreno. coincidere; lo sviluppo dell'umanità verso un livello divita superiore rientra anch'esso nel disegno divino.L' ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...