Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] avrebbe guadagnato l'Illinois ma avrebbe perso ogni speranza per la carica presidenziale.
La manipolazione delle dimensioni reddito e l'occupazione, oppure beni astratti quali le opportunità divita, lo status o il prestigio, oppure beni ancora più ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di ‛vita materiale', o meglio di cultura (o civiltà) materiale. Idea che Braudel ha così precisato: ‟La vita eccessive speranzedi essere assunto come Meister al Bauhaus. Secondo altri, invece, Gropius non avrebbe dato speranzedi nessun tipo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nell'allacciare legami familiari o d'amicizia, scelta dello stile divita e del modo d'uso dei propri beni, libero scambio di idee e speranze e così via. E nelle sue tipiche fantasie di una migliore esistenza nel futuro, la cultura secolare moderna ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Il dissenziente ‛razionale' non fa del dissenso un modo divita; la sua opposizione, inoltre, si limita solitamente a un di E. Ginzburg, La mia testimonianza (1969) di Marčenko, Speranza contro speranza (1970) e la Speranza abbandonata (1974) di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] premi, nella speranza che l' divita: coprono il rischio di insufficienti disponibilità finanziarie in caso di sopravvivenza dell'individuo oltre una certa epoca. Prevedono il pagamento di un capitale (assicurazione di capitale differito) o di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] un più elevato standard divita, che in ogni caso implica un consistente tasso di crescita a livello mondiale; non chiede ai paesi ricchi di fare alcun vero sacrificio né chiede ai paesi del Terzo Mondo di rinunciare alla speranza dello sviluppo, ma ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in tutto, è inulite che si può sfugere di la; e se qualche berlume disperanza viene per un meglio avvenire, ciò serve per cui lavorò fino agli ultimi giorni divita ormai quasi cieco, l’impronta di una spiccata personalità, culturalmente vivissima e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] a inefficienze allocative è quello delle assicurazioni. Nel caso delle assicurazioni sulla vita, ad esempio, i premi dovrebbero riflettere la speranza media divita, nella misura in cui non sia possibile discriminare tra gli assicurati, accertando ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] per le rivalità fra vecchi ordini regolari e nuovi istituti divita consacrata e fra questi ultimi. Lo stesso Scalabrini cade , Roma 1995, e Le pietre della speranza, Roma 1996, dall’impegno londinese di Carmelo Di Giovanni (Un prete sul Tamigi, www. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] erano tra quelle a bordo delle quali le condizioni divita degli schiavi africani erano tra le peggiori (v. Mannix consenso delle donne nere era sovente dato nella speranzadi ottenere una serie di vantaggi: non ultimo, quello dell'emancipazione per ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...