CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] è testimonianza figurativa idonea per la comprensione della vita religiosa piemontese nella seconda metà del sec. XVIII del Battesimo di Cristo, mentre risultano attualmente disperse le due statue allegoriche della Fede e della Speranza, documentate ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] dei concetti astratti prodotti dalla vita statale, delle aspirazioni, delle speranze, delle res expetendae, per dirla con Cicerone. Le sue virtù sono esemplari, le sue gesta feconde di benedizioni. Tutte le riforme di Augusto che in sostanza altro ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] già la principale attività del villaggio.
La vita sul Castello comincia solo con la fase G. Cumin, L. Gambi, R. Pieruccini, F. Speranza, in Università di Messina, Note ad illustrazione della escursione geografica interuniversitaria nelle isole ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di Raleigh, si esplica con evidenza maggiore nei rilievi centrali con la Fede, la Carità e la Speranza XVII). Ignota risulta la data di morte di Bastiano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., II.3.172, S. Razzi, Vitadi fra' Girolamo Savonarola (ms., ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] ma trovano riscontro nelle medaglie con la Speranza dell'Antico e con la Fede di Lisippo. Questa sottigliezza allegorica è tipica che scrisse negli anni 160-1750 (due versioni della sua vitadi C. furono pubblicate nel 1836 e 1844).
Egli aggiunge ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] gli arditi.
Questo evento avrebbe segnato non solo la sua vita privata, ma anche la successiva adesione al fascismo, in cui anche la speranza, da parte della G., di trovare proprio in America la nuova Roma, la "città futura", di cui fu costantemente ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] .
Meglio note sono la vita e rattività dell'altro figlio di Domenico, Lorenzo, nato a Carrara intorno al 1545, e già nel 1564 ascritto all'ccademia fiorentina del disegno. "Discepolo del Moschino e giovane di grande speranza" lo dice il Mellini ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] affresco con I tre angeli della Resurrezione (Fede, Speranza, Carità) dove, tra i risorti, collocò il ritratto scuola, in Boll. del Museo civico di Padova, XXI (1928), pp. 220-237; B. Brunelli, Vita fastosa di Padova nel prezioso sipario del Verdi, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la prossima sessione dal 15 settembre al 3 novembre, nella speranza dell'arrivo dei cardinali francesi a Bologna; più libero nelle garanzia che egli sarebbe pronto a impiegare la sua vita per la gloria di Dio" (Concilium Tridentinum, XI, p. 618).
Il ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] " (Gal. 6, 24). Un artista poteva scegliere comunque di raffigurarsi anche ai piedi di Cristo o di un santo, come l'orafo Chunrad in una patena del e, al tempo stesso, quale segno della speranza in una vita celeste guadagnata con la propria opera.L'a ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...