DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Pomba ed altri editori torinesi gli fanno balenare la speranzadi fondare e dirigere un giornale con generoso stipendio Genève-Paris 1981, p. 154); il proemio alla. traduzione della Vitadi Gesù del Renan, ibid. 1863; L'Inquisizione e i Calabro- ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] ebbe subito un ruolo di primo piano all'interno del partito socialista. Due anni divita politica intensa, pur tra al governo, nella speranzadi concretare questo schieramento. L'evanescenza dell'iniziativa lasciava poche speranze, ma a toglierle ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] che intese come «atto di appartenenza alla […] contemporaneità, con un sentimento di angoscia e disperanza allo stesso tempo» (E. perduto.
2000-2003: ultimi atti
Gli ultimi anni divita furono quanto mai intensi: mentre si cimentava in nuove ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] acuta al punto da fare temere per la sua vita. Di costituzione robusta, lo superò ma rimase segnata dalle "vaiole potuto osservare la regina in ogni situazione, nei momenti di aspettativa, disperanza, di paura ma non l'ho mai vista preoccupata del ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] e dalla speranzadi profitti che risollevassero la critica situazione economica della famiglia, e indotto dall'ambizione di modificare il ) della decadenza dei costumi e mollezza divita dell'aristocrazia contemporanea, esposti nitidamente, con ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Trionfo del bel sesso che, nonostante lo spiegamento di mezzi, ebbe breve vita e fu sostituito poco dopo con un rifacimento Guest, 1956, p. 147), mentre, una volta svanita la speranzadi poter organizzare una grande tournée in America, la Russia, che ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] opportuno abbandonare la città, ma più tardi fece il tentativo di impadronirsi con i suoi seguaci di una chiesa; il tentativo andò fallito ed egli si rassegnò a deporre ogni speranzadi poter tornare a Roma (Gesta inter Liberium et Felicem episcopos ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] pp. 481-746): la Prefazione e i primi due capitoli diVitadi un giovane serio (presumibilmente scritto attorno al 1875) e il e senza speranzadi Demetrio Pianelli per la cognata Beatrice, la "bella pigotta", non ha alcuna possibilità di esprimersi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] ): indipendente dalla volontà e dall’exercitatio umane, questo dono contribuisce al fine di «vivere bene e a lungo», includendo la «speranza» nella vita eterna e armonizzandosi con gli insegnamenti vetero e neotestamentari che dettano il timore ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Mantova nel giugno del 1395. Le cronache tacciono sui suoi primi anni divita sino al marzo del 1407, quando venne a morte suo padre. comando a Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, nella speranza che G. tornasse sulla sua decisione. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...