BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dei concittadini e senza più la speranzadi un aiuto esterno non avrebbe potuto resistere . 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vitadi Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] e poi appassionato amore che rappresenterà per lei la speranzadi una rapidissima ascesa sociale e il segno delle Archivio veneto, II (1891), pp. 251-275 (rist. in Frammenti divita veneziana, Roma 1893);T. Concari, IlSettecento, Milano s.a. [1900], ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] di Candia, lunga e spossante, i cui esordi non furono certo favorevoli alla Repubblica; fu probabilmente nella speranzadi 158, 161 ss., 287 s., 298; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 356, 360, 371-376, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] alla casa d’Este di rivendicare diritti feudali sul delta del Po, nella speranzadi assicurare al Ducato uno seconda, Della pubblica felicità, è opera di sintesi che vede la luce nell’ultimo anno divita del pensatore modenese, ciò che ne ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] colonnello, rifiutò il comando di un reggimento di fanteria nella speranzadi avere nuovamente responsabilità in 299 s.); per il primo dopoguerra cfr. A. Gatti, Tre anni divita militare italiana, Milano 1924, e G. Rochat, L'esercito italiano da ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] in seguito sempre in cartellone durante i tre anni divita della Compagnia. Secondo Federico Vittore Nardelli, autore Pirandello si ritirò in una sorta di volontario esilio a Berlino, nella speranza che la florida cinematografia tedesca potesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] il bisogno ciò che stimola la produzione – «la speranza de’ piaceri agisce quasi nello stesso tempo che agisce 80, 86, 87). Mai partecipe emotivamente delle condizioni divita dei lavoratori, Gioia tuttavia in questa sua valorizzazione del consumo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] speranzadi poter succedere al Guarino, speranza che andò delusa a favore di Battista Guarini. Il C. cercò di C. de Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese..., III, Brescia 1806, pp. 147-156; G. B. Vermiglioli, Di alcuni scritti ined. di L. C. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] tra i favoriti. Persa definitivamente la speranzadi diventare pontefice, concentrò i suoi interessi sia ecclesiastici, XIX, Romae 1663, a. 1483, n. 61; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, II, Romae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] di far aumentare i capitali disponibili per l’investimento, nella speranzadi risollevare l’agricoltura, unica fonte di quindi un peggioramento delle condizioni divita per le fasce più povere e le difficoltà di esportazione sui mercati europei dei ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...