Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] notte (1974), che descrive l'ambigua complessità di rapporti tra vittima e carnefice. Ha poi diretto: Al di là del bene e del male (1977), sulla vitadi Nietzsche; La pelle (1981, dall'omonimo romanzo di C. Malaparte); Oltre la porta (1982); Interno ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Biskoupky, Moravia, 1900 - Praga 1958). È il più notevole rappresentante del gruppo dei «poetisti», che ha avuto il merito di portare nella letteratura ceca, tradizionalmente gravata di [...] contenutismo, un'ondata di poesia cosiddetta pura.
Vita e opere
Tra i fondatori del gruppo d'avanguardia Devětsil («Il », 1937) e Matka naděje «Madre disperanza», 1938), e con la prosa liricheggiante di Neviditelná Moskva («Mosca invisibile», 1935 ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] Conflitti terreni e felicità celeste (1991); Libro della memoria e della speranza (1995); Le forme del bello (1995); La filosofia nel Novecento i saggi Piramidi di tempo. Storie e teoria del déjà vu (2006); Paesaggi sublimi (2008); La vita delle cose ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Hans Mayer (Vienna 1912 - Salisburgo 1978). Sopravvissuto all'Olocausto, nella sua opera principale, Jenseits von Schuld und Sühne, affronta in modo lucido e disperato [...] la tragedia spirituale delle vittime del nazismo.
VitaDi famiglia ebraica, intraprese a Vienna studi filosofici e sua completa assenza disperanza, compie una riflessione lucida sulla sconfitta dello spirito di fronte alla cinica determinazione ...
Leggi Tutto
Mancuso, Vito. - Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai [...] via della bellezza (2018); La forza di essere migliori (2019); nel 2020, Il coraggio e la paura e I quattro maestri; A proposito del senso della vita (2021); La mente innamorata (2022); Non ti manchi mai la gioia (2023); Destinazione speranza (2024). ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Bergen 1902 - Berlino 1943). Dopo lunghi viaggi compiuti in Europa, in Cina, in Russia, fondò nel 1930 il giornale comunista Vejen frem, del quale nel 1937 fu corrispondente dalla [...] aerea britannica su Berlino. Esordì con una raccolta di liriche, Rundt Kap det gode Haab ("Intorno al Capo di Buona Speranza", 1922), ispirata a un'esperienza giovanile d'imbarco come mozzo. Influì sulla vita culturale del suo paese soprattutto con i ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore nederlandese (Zwolle 1753 - ivi 1824), tipico rappresentante nei Paesi Bassi del sentimentalismo settecentesco. Di carattere malinconico e sensibile, F. è influenzato dalla "poesia notturna" [...] natura fa da sfondo alla "voluttuosa malinconia" dei protagonisti. Il tema fondamentale del desiderio della morte e della speranza in una vita felice nell'al di là si rivela più posatamente nei suoi poemi didascalici: Het Graf ("La tomba", 1792) e De ...
Leggi Tutto
Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vitadi mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] , il Perù e si spinse fino alla California predando e catturando un enorme bottino. Volse di là (1579) verso le Molucche e Giava e per il Capo di Buona Speranza (1580) rientrò a Plymouth, dopo aver compiuto, primo tra gli Inglesi e secondo in ordine ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale inglese (Bangalore 1923 - Angoulême 1994). Dopo un'attività di critico si dedicò alla regia con alcuni cortometraggi, attenti allo studio di comportamenti collettivi [...] descrizione della vita e delle costrizioni di un collegio, visto come sintomo di meccanismi sociali più generali. La vena sarcastica di quest'opera si ritrova nel discutibile O lucky man! (1973), che rappresenta il misto disperanza e rassegnazione ...
Leggi Tutto
Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] di Sicilia e Impero nella speranza che Federico si ponesse a capo della crociata. Cercò didi un Ordo romanus de consuetudinibus, una Compilatio decretalium (è la V delle Compilationes antiquae), un Ordo ad coronandum imperatorem e di una vitadi ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...