GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] Napoli stabilmente, con la speranza, dapprima delusa, di svolgere il lavoro di giornalista e di guadagnarsi da vivere in della Morte, Rocco Galdieri, diede un'ultima e magnifica lezione divita" (p. 77). A. Consiglio sottolineò la duplice personalità ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] nostalgia della giovinezza perduta, sulle speranze che una vita familiare contraria e ostile al prestigio d. letter. ital.,XX [1915], pp. 131-133); B. Croce, La casa di una Poetessa,in Storie e leggende napoletane,Bari 1923, pp. 275 ss.; A. Borzelli, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] "dalla breve apertura", sono rassegnati ad una vita mediocre, e per loro "... immensa grege dei senza luce, non c'èraggio / disperanza che giunga...", resteranno sempre "... i senza nome infiniti / di sorte oscura o lucente / che non udranno ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] divita del collegio, decise di indirizzare i suoi studi verso uno sbocco pratico, iscrivendosi al corso di istituzioni civili e canoniche presso l'università didi interesse, subito dopo il matrimonio si trasferì a Reggio Emilia, con la speranzadi ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] di argomento teologico, erano dedicati a Leone X, il pontefice che aveva fatto di Roma il centro della cultura europea, con la speranzadi pubblicato nel 1516. Gli ultimi anni della vita del F. dovettero essere particolarmente solitari e ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] musicale" e termina con la speranzadi essere esaudito nei suoi voti "di opere che nulla lascino a dal sec. VIII ai dì nostri, II, 1, Poeti e letterati, Città di Castello 1890, p. 99; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere ed influenza ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] al mio tanto cordoglio".
Visse gli ultimi anni divita nel sospetto che altri potessero appropriarsi delle sue rime simile alle herbe, dalle quali si sperano i frutti, significa speranza", ma si cimenta in altre e più peregrine definizioni in una ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] assorbito dal lavoro amministrativo e dagli impegni della vitadi corte. Perciò il Bembo si rivolse ad a Roma, nella vana speranzadi un riconoscimento dei propri meriti.
Dal 1535 il B. era di nuovo al servizio di Alessandro Farnese divenuto Paolo ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranzadi democrazia per l’Algeria. E [...] ha cominciato a scrivere tardi, a cinquant’anni, come se la sua vita e quella del suo paese fossero in una tale simbiosi che c’ crisi a salvare il paese, rappresenta la fine delle speranzedi un’Algeria moderna e democratica.
Il suo esordio letterario ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] Austria una Cantica in onore dell'imperatore, nella vana speranzadi ottenere il titolo di cavaliere. Deluso, fra il 1842 e il 1844 e G. Murat. Il B. trascorse gli ultimi anni divita collaborando, su incarico dell'editore Pomba, con Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...